VOCE
LA TRAGEDIA DI GIULIA
23.12.2023 - 08:19
Nel contesto dei tragici femminicidi che hanno scosso l'Italia nel corso del 2023, Espresso ha scelto di nominare Elena Cecchettin come la "Persona dell'Anno". La decisione è stata annunciata dal vicedirettore Enrico Bellavia, il quale ha sottolineato che le parole coraggiose di Elena sul patriarcato e la cultura dello stupro, pronunciate di fronte a centodieci vittime di femminicidio, rappresentano una lucida diagnosi del problema che affligge la società italiana.
Elena Cecchettin è la sorella di Giulia, la giovane donna di 22 anni brutalmente uccisa il 11 novembre dal suo ex fidanzato, attualmente detenuto in attesa di giudizio nel carcere di Montorio, a Verona. Il caso di Giulia ha attirato l'attenzione nazionale per la sua tragica sparizione e il successivo ritrovamento del cadavere una settimana dopo, suscitando una profonda riflessione sulla violenza di genere e la necessità di affrontare questa emergenza sociale in modo serio.
Per approfondire leggi anche:
Il direttore de L'Espresso Alessandro Mauro Rossi, nell'editoriale che accompagna l'annuncio, fa riferimento anche al recente femminicidio di Vanessa Ballan, sottolineando che il numero di casi ha superato la terribile soglia dei 100 dall'inizio dell'anno.
Per approfondire leggi anche:
Rossi commenta: "Credevamo che il rispetto per le donne e per ogni persona avesse fatto passi avanti importanti, e invece ogni giorno non manca l'occasione per fare un passo indietro."
La scelta di nominare Elena Cecchettin come Persona dell'Anno è stata accolta con ampio apprezzamento, ma non è sfuggita alle critiche di una minoranza che accusa di spettacolarizzazione. Tuttavia, la maggior parte delle reazioni è stata positiva, riconoscendo il coraggio di Elena nel dare voce alle vittime e affrontare l'emergenza del femminicidio.
In numerose occasioni, Elena Cecchettin ha dichiarato: "L'unica cosa che voglio è che nessun’altra sorella si senta come mi sentirò io per il resto della mia vita. Chi ci attacca non può immaginare cosa stiamo passando." La sua determinazione nel sollevare la questione e affrontare il problema con serietà è stata evidenziata come un contributo significativo nella lotta contro il femminicidio e la violenza di genere.
La nomina di Elena Cecchettin come Persona dell'Anno è un riconoscimento della sua forza, resilienza e impegno nel portare avanti la causa delle donne vittime di violenza. Resta ora da sperare che questa designazione stimoli ulteriormente la società e le istituzioni a compiere passi concreti per fermare il dilagare di questo fenomeno devastante.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE