Cerca

VENETO

Il parroco ordina: "Niente elemosina". Ed è polemica

Accade a Padova

Il parroco ordina: "Niente elemosina". Ed è polemica

In un clima di festività natalizie, la Parrocchia del Corpus Domini di Padova si trova al centro di una controversia dopo aver lanciato un messaggio inequivocabile attraverso un cartello posto all'esterno della chiesa: "Non date l'elemosina, né in chiesa né nei dintorni". Un'iniziativa che ha suscitato diverse reazioni, alimentando il dibattito su principi cristiani, solidarietà e sicurezza pubblica.

La motivazione dietro questa decisione apparentemente controcorrente è emersa a seguito di una serie di episodi molesti verificatisi nei pressi della chiesa, situata in via Santa Lucia, nel cuore del centro cittadino. Il crescente numero di mendicanti che si radunano attorno alla struttura sacra ha sollevato preoccupazioni in merito alla sicurezza e al disturbo per coloro che cercano rifugio nel luogo di culto.

La proposta, giunta in prossimità delle festività natalizie, ha scatenato un acceso dibattito sulla sua coerenza con i principi cristiani di carità e accoglienza. Don Albino Bizzotto, presidente dell'associazione "Beati costruttori di pace", ha dichiarato al Mattino di Padova: "Sono scandalizzato, e mi dispiace che sotto Natale non ci sia posto per i poveri in chiesa. Una volta si pregava il Signore. Adesso si pregano i fedeli di fare il contrario di quello che quel Signore suggeriva".

La giustificazione fornita dall'Opera dell'Adorazione Eucaristica Perpetua ha cercato di gettare luce sulla situazione, sottolineando che la chiesa non è una parrocchia ordinaria e che rimane aperta ininterrottamente. La presenza costante di mendicanti, che gravitano attorno al luogo di culto a tutte le ore, ha creato non solo problemi per i fedeli, ma anche per i commercianti locali. Questi ultimi hanno lamentato la costante richiesta di elemosina, segnalando episodi di molestie durante gli orari notturni.

Il parroco ha difeso la decisione, affermando che la presenza di mendicanti non si limita agli orari delle funzioni religiose, ma si estende anche alle ore notturne, creando un clima di insicurezza per coloro che si avventurano nei pressi della chiesa. Questa situazione ha portato alla decisione di vietare l'elemosina sia all'interno che nei dintorni della struttura, al fine di garantire un ambiente sicuro e sereno per i fedeli e i visitatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400