Cerca

LA BUONA NOTIZIA

Bollette dell'energia in calo, di oltre il 10%

Arriva una buona notizia per le famiglie

In città arrivano i contatori 2.0

Un segnale positivo si prospetta per gli utenti del mercato tutelato dell'energia nel primo trimestre del 2024, con la bolletta elettrica prevista in calo del 10,8%. L'annuncio arriva da parte dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), l'ente pubblico responsabile della fissazione delle tariffe di luce e gas sui mercati protetti.

Nel dettaglio, la spesa prevista per una famiglia tipo nel periodo compreso tra il primo aprile 2023 e il 31 marzo 2024 si assesterebbe sui 684 euro, rappresentando una significativa riduzione del 50% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° aprile 2022 – 31 marzo 2023). Il prezzo finale dell'elettricità per la famiglia tipo è stimato a 25,24 centesimi di euro al kWh, includendo imposte, risultando inferiore ai 28,29 centesimi di euro al kWh del trimestre precedente.

Questo calo è attribuito principalmente alla diminuzione dei prezzi delle materie prime energetiche, come petrolio e gas naturale, nel corso degli ultimi mesi. Nonostante le tensioni in Medio Oriente abbiano interrotto il trend in discesa, la domanda di gas rimane contenuta, e gli stoccaggi europei si mantengono poco al di sotto del 90% della capacità disponibile. Inoltre, la minor richiesta di gas in settori come quello termoelettrico, a causa della generazione nucleare francese e della produzione da fonti rinnovabili, ha contribuito al ribasso del prezzo dell'energia elettrica.

La variazione della bolletta tiene conto di diverse componenti, con una riduzione del 14% nella spesa per la materia energia. Tuttavia, i costi per le tariffe di rete regolate (trasporto e gestione contatore) registrano un aumento del 2,1%, mentre gli oneri generali di sistema evidenziano un incremento dell'1,1%.

L'Arera ha annunciato anche alcune novità che entreranno in vigore a partire da gennaio 2024. La soglia Isee per ottenere il bonus sociale sarà fissata a 9.530 euro, mentre per le famiglie numerose con più di tre figli, la soglia salterà a 20.000 euro. La Legge di Bilancio 2024, ancora in fase di approvazione, prevede la conferma del contributo straordinario crescente in base al numero dei componenti familiari, destinato automaticamente a chi già riceve il bonus elettrico.

Il presidente dell'Arera, Stefano Besseghini, ha sottolineato che nonostante l'andamento favorevole dei prezzi del gas e l'attenuarsi delle criticità sulle fonti energetiche, il sistema energetico europeo non è privo di rischi. Ha inoltre evidenziato che, nonostante il calo, i valori assoluti dei prezzi restano circa il doppio rispetto a quelli pre-crisi. Besseghini ha sottolineato l'importanza di ridurre i consumi e rimanere attenti ai costi, specialmente in un periodo di cambiamento come l'inizio del 2024, che segna il superamento dei servizi di tutela. In questo contesto, l'Arera continua a fornire strumenti utili ai consumatori per orientarsi, come i codici offerta dei contratti Placet fine tutela gas, confrontabili su ilportaleofferte.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400