VOCE
IL CASO
29.12.2023 - 22:00
Multato mentre andava a cambiare i soldi da inserire nel parcometro. Una decina di minuti, complice qualche complicazione, fatale: nel frattempo, è infatti passato l’accertatore della sosta, ha atteso una manciata di minuti e poi ha compilato il verbale. Tutto secondo la legge, per carità, anche se fa rabbia, comprensibilmente, subire la contravvenzione mentre si stanno cercando i soldi per pagare il posteggio.
Non è il primo caso del genere, quello accaduto oggi, venerdì 29 dicembre, in centro città e segnalato alla nostra redazione. Una esperienza toccata anche a molti altri Rodigini, per una casistica che vede due situazioni ed esigenze contrapposte non facili da contemperare.
Da una parte il fatto che può capitare - eccome - che arrivando al posteggio ci si accorga di non avere contanti da inserire nel parcometro. Una alternativa sarebbe quella di utilizzare le applicazioni che esistono per questo servizio.
Dall’altra parte, c’è il lavoro degli ausiliari della sosta che, dovendo battere una zona piuttosto ampia, possono attendere un lasso di tempo limitato prima di compilare il verbale e passare oltre.
Ed è qui che la questione si complica: quanto dovrebbe essere lungo quel “lasso di tempo”? Una risposta valida per ogni situazione non c’è.
Di certo, comunque, contravvenzioni di questo tipo appaiono difficilmente impugnabili, dal momento che, a rigor di legge, la violazione è ineccepibile.
Una soluzione potrebbe essere quella di potere “ritirare” la contravvenzione una volta accertata la buona fede dell’automobilista, qualora l’accertatore della sosta sia ancora in zona e sia possibile convenire che, in effetti, si è trattato di una sosta di pochi minuti, come avvenuto, appunto, oggi.
“Nel caso di specie - spiega l’automobilista - mi è stato spiegato, però, che non sarebbe stato possibile in alcun modo ritirare la contravvenzione, elevata digitalmente, dal momento che era già stato avviato l’iter”.
Insomma, le alternative paiono molto ristrette, per evitare brutte sorprese: girare sempre con le monete in tasca o dotarsi di una buona app per il pagamento del posteggio tramite telefono.
Mentre, dall’altra parte della “barricata”, sarebbe auspicabile mantenere, come principio guida, la tolleranza verso chi non commette intenzionalmente infrazioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE