VOCE
COLDIRETTI
02.01.2024 - 16:21
"Il cosiddetto ‘Decreto flussi’ permette alle aziende agricole di reperire la manodopera mancante in Italia e che può provenire da altri Paesi in maniera regolare; nel 2023 sono state 1000 le quote concesse alla nostra provincia". Ad assistere le aziende in questa operazione anche l’associazione di categoria Coldiretti Rovigo.
“Il nostro è un settore che resta ancora fortemente dipendente dal contributo di lavoratori esteri – spiega Carlo Salvan, presidente Coldiretti Rovigo – Tale manodopera è necessaria soprattutto per coprire il lavoro stagionale che in particolare si concentra nel periodo estivo di raccolta. Il decreto flussi è un’opportunità per gli ingressi delle persone che viene garantita da procedure regolari. Auspichiamo, però, che in futuro i tempi della burocrazia siano più conciliabili con i tempi della campagna: in agricoltura si devono rispettare la stagionalità e i picchi di lavoro".
"Speriamo che le quote affidate dalle procedure del Decreto 2023, circa 1000, siano sufficienti per sopperire alle richieste di fatto indispensabili per il funzionamento di alcuni settori come ortofrutta e vivai. In Polesine questi lavoratori arrivano principalmente da Marocco, India e Pakistan. Nel frattempo, sono stati attivati canali diretti con le Ambasciate di questi Paesi per ridurre i tempi di scambio documentazione in modo da assumere i lavoratori applicando, sempre, tutte le tutele necessarie e, allo stesso tempo, soddisfacendo la richiesta delle aziende agricole nei tempi consoni”.
Inoltre, secondo i dati di Unioncamere-InfoCamere aggiornati al 30 giugno 2023 sulle imprese straniere iscritte al Registro delle imprese delle Camere di commercio segna un +28% la crescita di stranieri alla guida delle imprese agricole negli ultimi cinque anni. La forte crescita della presenza di titolari stranieri è in netta controtendenza rispetto alla riduzione generale del numero di imprese agricole condotte da italiani che si è verificata negli ultimi anni. Sono 20175 le imprese agricole condotte da stranieri in Italia distribuite in maniera abbastanza eterogenea sul territorio nazionale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE