VOCE
gaiba
04.01.2024 - 14:00
Silvia Fiorini è un’ex calciatrice professionista, fiorentina, classe 1969, campionessa italiana con l’Aglianese nel campionato 1994 – 1995 e componente della squadra nazionale di calcio femminile che ha partecipato ai mondiali in Cile e negli Stati Uniti e vice campionessa d’Europa nel 1993. Purtroppo la sfortuna non seleziona chi colpire e Silvia Fiorini, a luglio dello scorso anno, è stata colpita da emorragia cerebrale.
Diversi giorni in coma, Silvia ha reagito da vera combattente alle sollecitazioni e alle cure dei medici e adesso, a distanza di sei mesi da quel drammatico evento, ha iniziato un percorso riabilitativo in una struttura specializzata che, queste le speranze, potrebbe portarla a recuperare tante delle sue funzioni fisiche e neurologiche. Ma i costi, purtroppo, non sono indifferenti, e anche su questo bisognerebbe porsi qualche domanda. Il dato oggettivo è che per poter continuare il percorso ai familiari di Silvia Fiorini occorre, evidentemente, un sostegno.
Detto e fatto, la macchina della solidarietà si è mossa e da Firenze e dalla Toscana il passa parola è arrivato fino in Polesine, a Gaiba, alle porte della Fondazione Carobbi Ceregatti. Immediatamente Davide Ceregatti e Stefano Carobbi, come da consuetudine, hanno avviato aste su piattaforme nazionali con magliette e materiale di calciatori e calciatrici donate alla Fondazione e poi, da cosa nasce cosa, alla Fondazione si sono rivolte persone e aziende per contribuire direttamente alla raccolta.
Il risultato lo spiega direttamente Davide Ceregatti, responsabile della Fondazione insieme all’ex calciatore di Milan e Fiorentina, Stefano Carobbi: “Abbiamo iniziato a lavorare per Silvia Fiorini il 20 dicembre scorso e in una decina di giorni abbiamo raccolto, con le aste, i primi fondi. Poi, a queste donazioni, si sono aggiunti versamenti da amiche di Silvia che vivono a Lucca, dalle Cartiere Modesto Cardella e da Athena srl. Questo movimento ci ha permesso di raccogliere in pochi giorni 8mila euro che abbiamo già provveduto a versare, tramite un bonifico, alla famiglia di Silvia. Voglio ringraziare tutte le società che hanno aderito a questa nostra iniziativa e, in particolare, Alessandra Nencioni, team manager del Napoli Calcio Femminile. Senza di lei non saremmo venuti a conoscenza del problema di Silvia”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE