VOCE
occhiobello
06.01.2024 - 08:15
Ciclicamente i problemi ritornano, e non solo nelle grandi città. Nei piccoli paesi poi la cassa di risonanza, pur circoscritta, lavora nell’immediato e a distanza di poche settimane le problematiche, se irrisolte, tornano puntuali a far discutere. E’ il caso, per quanto riguarda Occhiobello, dello stato di degrado in cui versa l’ex outlet, spazio totalmente abbandonato da tempo e, nonostante le indicazioni e i divieti di accesso, evidentemente completamente inutili, obiettivo di vandalismi, occupazioni non gradite durante la notte, luogo che accoglie, nella migliore delle ipotesi, giovinastri alla ricerca di svago incontrollato, nella peggiore ambiente ideali per incontri che è possibile definire, usando un eufemismo, non esattamente ‘urbani’.
L’ultima denuncia di questo stato di cose arriva da un ex fotografo professionista che, transitando abbastanza casualmente da quelle parti, si è imbattuto, probabilmente anche in virtù della curiosità che giocoforza accompagna la sua professione, nella voglia di dare un’occhiata alle strutture. Due passi, qualche scatto una videocamera e puntuale è arrivata l’ennesima sentenza attraverso un filmato su You Tube titolato “Occhiobello, Centro commerciale abbandonato. Il paradiso del vandalo”.
Sette minuti e 51 secondi di video, una sorta di cortometraggio girato anche con il supporto di un drone, ben fatto, senza commenti, colonna sonora azzeccata, sette minuti e 51 secondi di abbandono, devastazione, denaro buttato al vento insieme alle speranze di chi, lo ricordiamo bene, pensava ad un’occupazione, a un futuro brillante per sé e per il proprio impulso imprenditoriale. Le responsabilità che hanno generato tutto questo disastro sono quasi impossibili da individuare, e forse impossibile, ricercarle. Non serve e in fondo più il disastro è importante e più in questo Paese individuare le responsabilità diventa complicato.
Vedendo le immagini appare plasticamente che lo scheletro dell’outlet di Occhiobello, a due passi dall’autostrada, altro non è che il prodotto di politiche di sviluppo almeno presuntuose e sicuramente poco avvedute. E, da quanto si capisce, nessuno può farci niente, solo sperare che nelle continue aste che si perpetuano per la cessione di terreni e immobili qualcuno, a prezzo stracciatissimo, se ne impossessi e riqualifichi l’intera zona.
Ma gli anni passano e l’outlet, all’inizio del 2024, è ancora sotto i riflettori, purtroppo non per la sua utilità ma per il degrado che lo caratterizza. Il degrado del mercato fallito, di investimenti palesemente sbagliati, di mancanza di visione in un territorio probabilmente vocato a ben altre forme di produttività. L’Outlet, nel 2024, è lo scheletro di un cadavere e, purtroppo, non ci sono spettri che vagano attorno a lui e a tutti gli scheletri sparsi sul nostro territorio. Un fotografo passa, vede, riprende e, in qualche modo, denuncia. Lo spettro non si vede, lo scheletro sì. Ma non è opportuno farsene una ragione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE