VOCE
fratta polesine
07.01.2024 - 10:39
Siamo ormai nell’anno nuovo targato 2024 che rappresenta per Fratta Polesine un momento irripetibile dal punto di vista storico e culturale. Proprio quest’anno infatti sarà celebrato il centenario della morte di un suo cittadino illustre non solo per il paese ma per tutto il Polesine ovvero Giacomo Matteotti, socialista tragicamente scomparso vittima di un delitto del regime fascista nel 1924.
Per facilitare la condivisione pubblica delle iniziative del 2024 si sta predisponendo un calendario che riporterà le proposte ricche e articolate degli enti e associazioni facenti capo al Comitato Provinciale Polesano per le celebrazioni di Giacomo Matteotti targate 1924-2024 e la cui pubblicità verrà decisamente fatta sul sito del centenario in via di attuazione. Non da meno altre realtà culturali e associative stanno organizzando sul territorio incontri di promozione della figura dello statista socialista e soprattutto di approfondimento del periodo storico in cui ha vissuto.
Purtroppo non sono ancora stati pubblicati i decreti attuativi delle legge 92/2023 per ricordare questo significativo anniversario della morte di Matteotti, approvato il 10 luglio scorso. Certamente questo ritardo allunga i tempi per la possibilità di accedere a contributi ministeriali e anche l’assegnazione del finanziamento previsto per la Casa Museo. Il Comitato nel 2023 poi ha incrementato fattivamente i suoi aderenti con il comune di Pejo (Trento), l’associazione Manegium, l’Anpi, la Cgil e l’associazione Nordest Sudovest aprendosi in questo modo a collaborazioni territorialmente più ampie. Per quanto concerne poi la visita del presidente della Repubblica sembra sia difficile per il prossimo giugno in quanto vi è la concomitanza delle elezioni europee e amministrative nonché per impegni in precedenza assunti; in questa ottica è stato presentato un nuovo invito a Sergio Mattarella affinché possa essere in Polesine per il prossimo autunno. Un’altra positiva notizia è quella della richiesta per l’emissione di un francobollo per il centenario, sembra che la stessa sia stata approvata a livello del competente ministero dopo una apposita richiesta effettuata circa un anno fa. Certo non va poi tralasciato l’impegno assunto dalla Fondazione Cariparo per un nuovo allestimento di Casa Museo secondo una progettualità che renderà il monumento nazionale una delle più interessanti musealità europee.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE