VOCE
castelmassa
07.01.2024 - 10:37
Il 2023 è stato un altro anno di importanti attività per il Comitato della biblioteca “E. Fornasari” del comune di Castelmassa. Con la conclusione dell’anno solare, il comitato della biblioteca presenta alla giunta comunale una relazione annuale sulle attività svolte. Questa è un’ottima opportunità per riflettere e fare un bilancio sulle attività svolte durante l’anno appena concluso. Il Comitato, ricostituito nell’aprile 2021, è composto da Paolo Brenzan, Ester Bernini, Vittoria Merighi, Matteo Pinotti, Cristina Raisi, dal presidente Federico Ragazzi e dalla bibliotecaria Silvia Raisi attualmente sostituita da Marcella Gobbi.

Durante lo scorso anno sono state svolte numerose attività e lo stesso Comitato ci tiene a ricordarne alcune. Prima edizione di “Domenica in... biblioteca!”, una rassegna divisa tra la visione di quattro documentari del fotografo Germano Sprocatti e di due conferenze del professor Brenzan. Al termine di ogni incontro, vi è stato un dibattito con il pubblico. Nel primo incontro è stato visionato il documentario “Il confine tra arte e artigianato”, sul lavoro di quattro artisti-artigiani locali: Ghiraldini, Calesella, Lanzoni e Andreoli. Il secondo documentario è stato “Mari, monti e campagna. La catena del cibo” che ha mostrato l’importanza del cibo in relazione ai diversi ambienti. La prima conferenza è stata “Costruttori di pace. Fatti e non parole. Benedetto XV: profeta o Cassandra?”, riflessioni sulla “pace”, con riferimento all’attività di Benedetto XV durante la Grande guerra. Successivamente è stato visionato “Fiera di San Martino 2022, una passeggiata tra il cibo di strada e non solo” in cui sono stati intervistati diversi venditori di cibo durante la locale fiera. Nella seconda conferenza, intitolata “Enrico Fornasari, amministratore e studioso, proposte per una continua riflessione”, è stata discussa l’importanza della figura di Fornasari per la comunità massese. La rassegna si è conclusa con la visione di “2002: Feste contadine, il Landini e la Festa dell’uva a Castelmassa”. Al termine è stato offerto pane, salame e vino a tutti i presenti. Gli incontri si sono svolti dal 29 gennaio al 19 marzo.

Pochi giorni dopo la conclusione di questa rassegna, si è tenuta la conferenza “Docenti e studenti: 10 artisti dell’Istituto d’Arte di Castelmassa” tenuta dal professor Claudio Rambaldi, critico d’arte ed ex allievo, docente e dirigente dell’Istituto d’Arte massese. Il relatore ha commentato alcune opere di dieci artisti legati all’Istituto d’Arte, tra cui: Ermes Simili, Maurizio Barozzi, Denis Raccanelli e Fausto Bolognini. Come ormai da tradizione, per la Festa della Repubblica, il Comitato della biblioteca ha consegnato ai neomaggiorenni massesi una copia della Costituzione della Repubblica. A ricordo di questa simbolica giornata, ai nuovi maggiorenni è stato consegnato anche un segnalibro recante parte dell’art. 3. Al termine della consegna, si è tenuto un momento conviviale offerto dalla Pro loco.
Durante il periodo estivo è stata realizzata la seconda edizione del concorso di lettura giovanile “Lettori in erba”, diviso in due fasce di età: dai 7 ai 10 anni e dagli 11 ai 14 anni. Ai giovani lettori interessati è stata fornita una tessera in cui, per ogni libro letto e a seguito di una breve recensione per comprovarne la lettura, è stato stampato un timbro. La premiazione si è tenuta la mattina di sabato 9 settembre. Da fine novembre è iniziata la seconda edizione di “Domenica in... biblioteca!”, che terminerà a marzo del 2024. Con questa rassegna, il Comitato torna alle più canoniche presentazione di libri di autori locali. Il 26 novembre è stato infatti presentato “Novecento piccolo”, raccolta di racconti del dottor Antonio Gallerani, amato medico di famiglia massese, ora in pensione, moderato dal collega dottor Marco Bottoni. Il 3 dicembre è stato presentato “Fra 5 anni” di Eric Benedusi, libro con cui l’autore ha parlato della sua avventura di 5 anni in giro per il mondo. Il 17 dicembre è stato presentato il libro di inchiesta giornalistica “IpocriSea” della giornalista castelmassese Francesca Ronchin. A questi incontri seguiranno le presentazioni di “La campagna tra il Po e il Tartaro” di Sprocatti e Rizzi, con il professor Fausto Merchiori, il 14 gennaio, “Quando gli altri eravamo noi” di Brusco il 28 gennaio, “Nome di battaglia Fior di Stelo” di Antonella Bertoli il 18 febbraio, “Atti di piombo” di Alberto Garbellini il 3 marzo e, per concludere, “Il cuore delle formiche” di Roncada il 17 marzo.

Oltre a queste numerose iniziative, anche durante il 2023 la biblioteca ha ospitato letture animate per i più piccoli, associazioni locali, il gruppo di lettura “Massa superiore”, gruppi di studenti delle scuole massesi, dalle scuole d’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado, e dei doposcuola locali. Il presidente Federico Ragazzi si dice assolutamente soddisfatto dell’anno trascorso, sottolineando come tutte le attività proposte dal Comitato siano a costo zero e siano frutto unicamente della dell’impegno gratuito di tutti i membri verso la comunità massese. Il presidente chiude ringraziando tutti i membri del Comitato della biblioteca per l’importante anno appena concluso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 