VOCE
IL CASO
10.01.2024 - 21:00
Il caso di Veloman sta facendo il giro dell’intera nazione e non è una esagerazione. La criminologa e psicologa forense più conosciuta in Italia, Roberta Bruzzone, interviene sul caso di Veloman, il tagliatore di rilevatori di velocità della nostra provincia, balzato agli onori della cronaca per aver tagliato con il flessibile, ben nove autovelox in nove mesi su tutto il territorio polesano e incoronato eroe dalla maggior parte dei cittadini. Precisa e puntuale, come sempre, ne traccia un profilo estremamente particolareggiato.
Secondo lei chi è Veloman?
“Innanzitutto, credo che in tutti i casi che si sono susseguiti, si tratta dello stesso soggetto che nutre la sua autostima leggendo come le sue gesta gli abbiano creato una certa popolarità e, nella sua testa, gode di questa cosa convinto di fare la cosa giusta – ci spiega la criminologa – Si tratta di una persona con dei problemi e sicuramente giovane, con un’età dai 20 ai 30 anni. Sicuramente con una scolarizzazione bassa e senza un ruolo e una posizione sociale di rilievo”.
Cosa porta questo soggetto a perseverare nella sua opera di abbattimento?
“Nell’abbattere gli autovelox, ottenendo il consenso della popolazione, cerca di trovare un senso alla sua esistenza. Di certo è convinto di operare nel giusto mentre così facendo mette a repentaglio la salute pubblica – continua la Bruzzone – Questi apparecchi vengono solitamente installati in punti dove il pericolo di incidenti è sempre molto elevato e, tra le cause di questi, la velocità elevata è sempre nei primi posti”.
E’ possibile che questa popolarità generi il pericolo di emulazione?
“Certamente. Il fatto che in molti, soprattutto sui social, lo considerano quasi un supereroe può attivare in altri soggetti alla ricerca di attenzione, la voglia di fare la stessa cosa”.
Un dato di fatto è però legato al fatto che in qualche modo stia tenendo in scacco le forze dell’ordine. Secondo lei prima o poi lo prederanno?
“Gli autovelox abbattuti, in fondo non sono molti – conclude la criminologa – Probabilmente ha tagliato quelli che in qualche modo hanno interessato lui. Io credo che si dovrebbe andare alla ricerca di chi, magari, ha preso più di una multa in quei luoghi. Probabilmente il nome e la vera identità di Veloman si trova in quella lista”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE