VOCE
IL CASO
12.01.2024 - 18:00
Sulla vicenda di Veloman interviene anche il sindaco Raito. Nei giorni scorsi il primo cittadino di Polesella, Leonardo Raito, sulla sua seguitissima pagina Facebook aveva posto ai suoi follower una domanda chiaramente provocatoria e in contrasto con i tantissimi elogi che il tagliatore di autovelox sta riscuotendo sui social e non solo: “Chi paga la reinstallazione dei velox segati da veloman?”.
Per approfondire leggi anche:
Come si poteva prevedere in molti hanno interagito nel post del sindaco, dividendosi tra chi sostiene il nuovo eroe polesano e chi, invece, ritiene rechi un danno alla collettività. Abbiamo chiesto allo stesso Raito, che in una risposta aveva ammesso che in alcune situazioni gli apparecchi “sono davvero in posizioni incredibili”, aggiungendo come lui stesso lamentasse il fatto di aver preso “delle multe indigeribili”. Sulla questione gli abbiamo chiesto quale fosse il suo personale parere.
“In un sistema in cui passa l’impressione che un autovelox sia più un sistema vessatorio che un elemento preventivo è comprensibile che chi abbatte uno strumento sia considerato più un eroe che un esecutore di un reato – fa sapere Raito - Io nella mia vita di automobilista ho pagato diverse sanzioni per eccesso di velocità anche in condizioni davvero paradossali, tipo facendo i 52 su strade con i limiti dei 50, con velox nascosti o poco segnalati, però le ho pagate".
I controlli su strada hanno senso perché la nostra provincia ha un numero di morti altissimi sulle strade, però non sempre i velox fissi sopperiscono alla carenza di personale delle forze dell’ordine che qualche lustro fa mi sembrava svolgere un maggior numero di servizi. Sulla strumentazione -precisa - mi sembra più ‘democratica’ e produttiva in chiave di sicurezza quella legata alle velocità medie. Collocate però dove i limiti sono superiori ai 50 e dove ci siano verifiche preventive delle velocità rilevate. Resta comunque il tema che le entrate da sanzioni legate al codice della strada vanno vincolate, per una bella percentuale, a interventi di manutenzione e sicurezza stradale".
"Mi piacerebbe vedere – conclude il sindaco Raito - se lo fanno tutti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE