Cerca

ROSOLINA MARE

Il maialino è al sicuro!

Sarà accudito in una oasi

“Maialino sperduto, non rincorretelo”
Lieto fine per il maialino Lollo di Rosolina Mare. A raccontarlo il primo cittadino di Rosolina Michele Grossato in un post su Facebook:" "na storia a lieto fine quella del maialino "special guest" di Rosolina Mare dove è rimasto a zonzo per oltre una settimana, impegnando l'attenzione (e l'apprensione) di molti".
La sua fuga, perché di quella si tratta visto che, scodinzolante, pareva non volersi far prendere per esser portato al sicuro, è terminata nella mattinata di giovedì 11 gennaio. Mercoledí sera, infatti, l'animale, grazie al supporto offerto dalle forze intervenute, in particolar modo di quelle di alcuni volontari, era stato rintanato nello spazio dell'idrovora, alle pendici dell'argine del fiume Adige, dopo che da Rosolina Mare si era spostato verso la SS.Romea.
Da qui, nonostante avesse avuto da mangiare, offerto da alcuni che si sono prestati e che ringrazio, è riuscito comunque a darsela a gambe, varcando il recinto. Un bel finale: "Recuperato, dopo un secondo ancora provvidenziale intervento, è stato caricato in un idoneo mezzo di trasporto e trasportato in una fattoria a Cà Cappello ove riceverà temporanea ospitalità".
"Nella giornata di sabato 13 gennaio il Coordinamento per la tutela dei diritti degli animali lo adotterà, ospitandolo in una riserva appropriata. Ho preso contatti personalmente con la Presidente dell'associazione che mi ha assicurato si prenderà cura di lui".
Grossato termina con i ringraziamenti: "Nel ringraziare tutti coloro che si sono adoperati, oggi si può davvero dire che tutto è bene ciò che finisce bene! Buona vita al nostro maialino".
Anche la minoranza guidata da Tiziano Zago, si congratula per la buona riuscita dell'operazione del piccolo maialino. "Un enorme grazie ai cittadini che hanno dimostrato il loro senso civico, garantendo la sicurezza del maialetto che girovagava nel territorio e evitando possibili pericoli lungo la strada statale Romea".
"A Luca Boscolo per aver tempestivamente avvertito le vetture sulla Romea mentre il maialetto si muoveva sulla strada e ad Arielle Biscalchin per il suo prezioso contributo durante l'intervento, nell’attesa dell’arrivo degli agenti di polizia locale e della pattuglia dei carabinieri. Insieme hanno indirizzato il maialetto in un luogo sicuro, nel cortile dell’impianto irriguo di via Ca’ Diedo".
Continuano i ringraziamenti: "Un sentito ringraziamento va a Mario Baldin, del consorzio di Bonifica, per aver aperto il cortile dell’impianto irriguo, dimostrando una collaborazione essenziale per il bene della comunità. In queste ore, i residenti del luogo, come Luca di Cinzio e Marco Marangon, si sono presi cura del maialetto, garantendone il benessere insieme al personale dell’Ulss che provvederà al suo trasferimento in un luogo appropriato".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400