Cerca

IL CASO

La rivolta contro i velox arriva sulle tv nazionali

Ieri Mattino Cinque sulla SS309, prossimamente Veloman di nuovo su Rete4 a Dritto e Rovescio

La rivolta contro i velox arriva sulle tv nazionali

Rosolina e Veloman sono star della televisione da almeno una settimana. E’ stata Myrta Merlino con il suo Pomeriggio Cinque a partire con le dirette, a caccia dei multati. Alcuni hanno mostrato pacchi interi di multe, alcune regolarmente pagate, altri ne hanno collezionate più di una nello stesso giorno.

Ma le telecamere nazionali tornano a Rosolina e sul luogo del reato (perché di reato si tratta): ieri mattina, sempre a Canale Cinque l’inviato Marcello Piazzano ha mostrato a tutta la nazione a questo “Robin Hood veneto” che ha segato e tranciato il velox sulla statale Romea. “Un autovelox che punisce - rivela il giornalista - l’ho presa anche io quando siamo venuti a parlare dell’emergenza Granchio Blu. Qui gli automobilisti schiacciano”.

Ai microfoni di Mattino Cinque Alessandra Capato, di Rosolina: “Qui tutti abbiamo preso una multa. Quello che dà più fastidio è dover pagare per aver superato i limiti di qualche chilometro. Sono soldi che incidono sul bilancio familiare. Ecco perché questa persona o queste persone suscitano simpatia”.

Anche la trasmissione di Rete4 “Quattro Dritto o Rovescio” condotta da Paolo Del Debbio torna a Rosolina o meglio a Volto di Rosolina al bar Alice, che è diventato un set televisivo in questa settimana. E’ intervenuto anche Damiano Gibin, parrucchiere del Volto e ha manifestato il disappunto elogiando invece la figura di Veloman. Tra gli interventi anche la titolare, Alice, che in questi giorni sta raccogliendo gli umori del paese rispetto al fenomeno che ha raggiunto l’interesse nazionale e Patrizio Targa ex comandante della polizia locale di Rosolina per gli aspetti più tecnici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo