Cerca

villamarzana

Alla scoperta della storia dell’eccidio

Un gruppo di studenti di una scuola toscana ha visitato i luoghi del massacro del 15 ottobre 1944

Alla scoperta della storia dell’eccidio

Indubbiamente gli ideali, soprattutto i valori legati alla pace e alla libertà, sono sempre di valida formazione per le future generazioni. A questo proposito proprio l’altro giorno una folta comitiva degli studenti dell’istituto comprensivo di Borgo San Lorenzo (Firenze), in un tour di carattere storico-culturale, è giunta a Villamarzana per rendere visita al significativo monumento dedicato ai 43 Martiri del tragico “eccidio” che per mano della barbarie fascista furono trucidati in quell’infausto 15 ottobre 1944.

Per per la circostanza il gruppo di studenti, oltre ai propri docenti, era accompagnato da una delegazione dell’Anpi non solo della regione di provenienza, la Toscana, ma anche da quella polesana. A ricevere con molto entusiasmo la comitiva il sindaco Daniele Menon il quale ha voluto esprimere il suo vivo compiacimento per la singolare attenzione rivolta proprio a questo luogo di chiara impronta storica e commemorativa illustrando anche tutti i dettagli di quella tragedia e con molta attenzione e formazione dettagliata ha risposto anche ai numerosi quesiti che gli studenti gli hanno voluto rivolgere.

Fra l’altro il sindaco Menon ha aggiunto che proprio quest’anno sarà celebrato l’80esimo anniversario dall’eccidio di Villamarzana che è indubbiamente legato ad uno dei momenti più drammatici della storia legata alla Resistenza in Polesine. Inoltre va evidenziato che, nella mattinata, il gruppo toscano degli studenti aveva visitato con molto interesse, nella vicina Fratta Polesine, la Casa Museo Matteotti proprio nell’anno in cui si celebrerà il centenario della morte del socialista antifascista caduto per mano dei fascisti dopo aver tenuto un memorabile discorso in sede parlamentare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400