VOCE
porto viro
13.01.2024 - 13:04
Gravi episodi di bracconaggio sono stati rilevati nelle ultime settimane alla Pineta di Porto Viro, evidenziati in più circostanze e da più persone che frequentano l’area naturale. La zona è aperta al pubblico per visitarla a piedi o in bici, da soli od in compagnia, per passare qualche ora e a portare magari il proprio cane a passeggio.
È un problema che non si presenta per la prima volta ma che è stato denunciato in passato in particolare modo alle forze del Corpo forestale dello Stato rilevando danni di una certa portata causati alle piante presenti e al terreno circostante della pineta che si trova in zona Cao Marina e Fornaci di Donada, risultando peraltro aree strettamente chiuse alla stessa raccolta.
In particolare modo pare dalle prime rilevazioni che i danni siano stati causati con strumenti qualificabili come vanghe, zappe o rastelli per andare alla ricerca veloce di tartufo bianchetto fuori del periodo consentito e la cui piena maturazione stagionale non sarebbe stata ancora raggiunta. E’ consentito infatti solo a partire dal 15 gennaio la raccolta della specie di tartufo indicato a livello locale; pertanto l’anticipazione consentirebbe una disposizione irrisoria del prodotto economicamente poco commerciabile e fonte di basso ricavo per la rispettiva vendita anche per la sua scarsa qualità e pregio sotto ogni punto di vista.
La situazione è piuttosto seria perché, se il comportamento fosse comprovato ripetutamente, causerebbe una forte diminuzione dello sviluppo e crescita del tartufo bianchetto in imminente attesa e porterebbe ad una sua quasi scomparsa in loco. Il piano di tutela e di salvaguardia delle zone indicate quindi deve assolutamente essere preso in considerazione ed applicato col supporto del Corpo forestale innanzitutto ma anche da chi è chiamata alla vigilanza del territorio locale. A questi episodi va citata un'altra piaga molto pericolosa che purtroppo è stata denunciata in regioni come quella dell’Abruzzo nota anch’essa per la presenza del tartufo e che ha visto ripetersi il fenomeno dei bocconi e polpette avvelenate per colpire i cani da raccolta del tartufo ma che poi colpisce quelli anche non destinati a questa attività: un evento che qualche anno fa aveva toccato anche Porto Viro e le sue pinete sempre in concomitanza dell’avvio della raccolta stagionale del tartufo bianchetto causando purtroppo in alcuni casi la perdita dell’animale se non aiutato in tempo dai soccorsi medico-veterinari.
La prova di questi nuovi episodi e del non rispetto delle normative relativa alla raccolte, confermata da più testimoni, portano ormai a non dover rimandare alle calende greche la messa in campo di un piano programmatico di tutela del territorio e dell’ambiente condiviso ed approvato su più livelli, amministrativo comunale provinciale e regionale, che consenta non solo l’applicazione di sanzioni previste per legem ma l’allontanamento ad vitam dei soggetti individuati come pericolosi e recidivi in loco, ritirando loro non solo i permessi di raccolta ma impedendo l’accesso alle aree interessate.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE