Cerca

su rai storia

Da Riina a Fellini, torna la storia

Si parte domani, lunedì 15 con l’arresto del boss mafioso, commentato dal direttore Bellini

Da Riina a Fellini, torna la storia

Pierfrancesco Bellini, direttore della Voce di Rovigo

Si parte oggi con l’arresto del boss mafioso, poi tanti altri fatti epocali commentati da Bellini

Il direttore de “La Voce di Rovigo” torna a commentare su Rai Storia le ricorrenze della settimana

Dall’arresto di Totò Riina alla fondazione del Pci, passando per l’inizio del proibizionismo americano, la prima “uscita” di Braccio di Ferro, l’atto costitutivo del Partito Popolare Italiano, la morte di Bettino Craxi e la nascita di Federico Fellini. Personaggi e fatti che si intrecciano nelle ricorrenze della settimana dal 15 al 21 gennaio, scelte e commentate da Pier Francesco Bellini, direttore de “La Voce di Rovigo”, che torna come editorialista a “Il giorno e la Storia”, il programma di Rai Cultura firmato da Giovanni Paolo Fontana, in onda tutti i giorni alle 00.10 e in replica alle 8.30, 11.30, 14 e 20.10 su Rai Storia.

La settimana si apre domani, giorno dell’arresto del boss Totò Riina nel 1993 a Palermo, dopo 25 anni di latitanza. L’operazione è condotta dai carabinieri del Ros con l’ausilio del pentito Balduccio Di Maggio.

Martedì 16 si torna al 1920, quando il governo degli Stati Uniti emette il divieto di fabbricazione, vendita e consumo delle bevande alcoliche. È l’inizio del proibizionismo che terminerà solo nel 1933. Mercoledì 17 il protagonista è Braccio di Ferro che, nel 1929, compare per la prima volta su The Thimble Theatre. A disegnare la striscia è Elzie Crisler Segar, inventore di molti fumetti statunitensi. Braccio di Ferro è un marinaio con un fisico smilzo, ma due potentissimi avambracci, poco colto ma profondamente buono. E la spunta sempre nelle sue avventure grazie al buon senso. Giovedì 18 Bellini ricorda l’appello “A tutti gli uomini liberi e forti” pubblicato da Don Luigi Sturzo nel 1919. È l’atto costitutivo del Partito Popolare Italiano che nasce come organizzazione politica parzialmente svincolata dai dettami delle autorità ecclesiastiche. Venerdì 19 è l’anniversario della morte di Bettino Craxi, nel 2000 ad Hammamet, in Tunisia. Primo socialista a ricoprire la carica di Presidente del Consiglio, è stato protagonista di vicende epocali, dalla firma del nuovo Concordato con la Santa Sede alla crisi di Sigonella. Coinvolto nelle inchieste di Tangentopoli, espatria in Tunisia.

Sabato 20 il pensiero di Bellini va a Federico Fellini, nato a Rimini nel 1920. Trasferitosi a Roma nel 1938, inizia a frequentare il mondo dell’avanspettacolo e della radio e a scrivere copioni. Nel 1943 incontra Giulietta Masina e in quello stesso anno i due si sposano. Il primo film “Lo sceicco bianco” è del 1952, l'ultimo, “La Voce della Luna” del 1990. In mezzo, cinque premi Oscar.

La settimana del direttore de “La Voce di Rovigo” si chiude domenica 21 gennaio ripercorrendo la fondazione del Partito Comunista Italiano nel 1921 a Livorno. A dar vita al movimento è un gruppo di giovani che si stacca dal Partito Socialista.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400