VOCE
Lions
14.01.2024 - 07:30
Liliana Segre
Il percorso e la testimonianza di Liliana Segre. Lunedì 22 gennaio alle 18, nella sala degli Arazzi di Palazzo Roncale, sarà proposto il reading teatrale “L’ebrea! Io Liliana ho scelto la vita”, una produzione di Orizzonte degli eventi - gruppo no profit di videoteatrocivile -che si basa su testi scritti e concessi dall’onorevole Liliana Segre sulla base delle sue personali testimonianze della deportazione. Lo spettacolo di Marco Barin, diretto da Marco Mucci, vedrà per protagoniste Rita Marchioni, Rossana Turrato Vallese, Luana Volpe e Letizia Zambon, con la partecipazione di Giorgia Forno.
Il reading sarà preceduto dai saluti di Ruggero Zambon, presidente di Lions Club Rovigo Host e dagli interventi (a distanza) di David Parenzo, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, saggista, e di Sofia Teresa Bisi, giornalista e insegnante. L’evento è ad ingresso libero con prenotazione consigliata su WhatsApp al 348 6601476.
Orizzonte degli eventi è un gruppo di creativi che realizza progetti video e reading teatrali. Sono appassionati di cultura di testimonianza, denuncia e impegno civile. Trattano la contemporaneità, con particolare attenzione alle vittime più deboli della violenza umana. Ogni anno celebrano il ricordo delle vittime dell’Olocausto e dal 2021 hanno scelto di affidare la voce alle parole dell’onorevole Liliana Segre che, allo scopo di rendere universale la sua testimonianza, ha concesso di poter lavorare sui suoi testi e di divulgarli al pubblico senza alcun vincolo. Questo spettacolo, dunque, con qualche videoclip ad esso ispirato e del quale è promotore, continua il lavoro di divulgazione della memoria, affinché il passato non si ripeta.
Liliana Segre (Milano, 10 settembre 1930) è un’attivista e politica italiana, superstite dell’Olocausto e testimone della Shoah italiana. Il 19 gennaio 2018 è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella “per avere illustrato la patria con altissimi meriti nel campo sociale”. “La politica che investe nell’odio - ha detto - è sempre una medaglia a due facce che incendia anche gli animi di chi vive con rabbia e disperazione il disagio dovuto alla crisi, e questo è pericoloso. A me hanno insegnato che chi salva una vita salva il mondo intero, l’accoglienza rende più saggia e umana la nostra società.”
Come primo atto legislativo ha proposto l’istituzione di una Commissione parlamentare di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE