VOCE
L'allarme
17.01.2024 - 20:30
1.164 euro a famiglia. E’ il peso dell’inflazione sui polesani nel 2023, un anno caratterizzato da un rincaro dei prezzi che, stabilizzatosi dopo i picchi dei mesi precedenti ha mantenuto alto il livello dei prezzi al consumo per le famiglie. Il Polesine è la 52esima città, in Italia, per incremento del costo del carrello della spesa. Nel 2023 l’inflazione in Polesine è stata del 5%, e ogni famiglia, rispetto all’anno prima, ha pagato 1.164 euro in più nel corso dell’anno. In pratica l’inflazione si è mangiata 97 euro al mese in ogni famiglia.
A livello veneto la città più cara è stata Venezia (13esima in Italia) con inflazione al 5,8% e spesa aggiuntiva per ogni famiglia di 1.395 euro all’anno. Padova è al 30esimo posto, con 1.327 euro a famiglia e inflazione al 5,7%. Poi c’è Vicenza, al 32esimo posto con 1.303 euro a famiglia e inflazione al 5,6%. Treviso è 40esima (1.280 euro e 5,5%). Quindi Verona al 50esimo posto con 1.187 euro e 5,1% di nflazione. Poi Rovigo al 52esimo osto e Belluno al 53esimo con 1.159 euro e inflazione al 5,2%.
L'Unione nazionale consumatori ha stilato la classifica delle città più care d'Italia del 2023, in termini di aumento del costo della vita. Non solo, quindi, delle città capoluoghi di regione o dei comuni con più di 150 mila abitanti. Uno studio basato sull'inflazione media dello scorso anno resa nota oggi dall'Istat che consente di dare, quindi, la spesa che una famiglia nel 2023 ha pagato effettivamente in più rispetto al 2022.
In testa alla classifica delle città più care del 2023, Milano dove l'inflazione media pari a +6,1%, si traduce nella maggior spesa aggiuntiva annua, pari, per una famiglia media, a 1656 euro in più rispetto al 2022. Medaglia d'argento per Varese, +6%, con un incremento di spesa sul 2022 pari a 1582 euro a famiglia. Sul gradino più basso del podio Bolzano, con +5,8% e dove una famiglia tipo ha avuto nel 2023 una spesa supplementare pari a 1541 euro annui. Segue Grosseto (+6,8%, seconda inflazione più alta d’Italia, pari a 1533 euro), al quinto posto Genova, che nel 2023 ha avuto, insieme a Brindisi, la maggior inflazione del Paese, +6,9%, con un esborso a famiglia di 1.504 euro in più rispetto al 2022.
Seguono Perugia (+6,4%, +1470 euro), al settimo posto Alessandria, terza in Italia per inflazione ex aequo con Benevento (+6,6%), con una stangata pari a 1.466 euro, poi Siena (+6,5%, +1465 euro). Chiudono la top ten Lecco e Lodi (entrambe con +5,7% e +1447 euro). Sull'altro fronte della classifica, la città più virtuosa è Potenza, con l'inflazione più bassa d'Italia (+3,7%) e dove in media si sono spesi ‘solo’ 731 euro in più nel corso del 2023. Al secondo posto Catanzaro (+4,4%, la seconda inflazione più bassa ex aequo con Reggio Emilia, +822 euro). Medaglia di bronzo Reggio Calabria, terza sia per inflazione (+4,5%) che per spesa (+840 euro). Bene anche Bari (settimo con +5,3% e +920 euro), Ancona (8° con +4,7% e + 934 euro). Chiude la top ten della città risparmiose Cagliari (+5,4%, +1014 euro).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE