VOCE
EMERGENZA GRANCHIO BLU
19.01.2024 - 10:30
“Non saranno purtroppo i ravioli a salvare le nostre vongole dal granchio blu. Iniziative come queste hanno il sapore del folklore gastronomico ma sono ininfluenti nella battaglia per debellare questa specie aliena. E anche sul fronte delle ricadute economiche, non ci sono vantaggi per i produttori di vongole che lamentano circa il-70% in meno di prodotto rispetto al 2022, ovvero prima dell’invasione del granchio blu. Per uscire dal guado occorre, invece, una pesca intensiva dei granchi che infestano le nostre acque con strumenti mirati e il supporto della ricerca scientifica per creare degli argini a questo invasore. Solo così potremo contenere l’emergenza e riportare sulle tavole, nei quantitativi di un tempo, le vongole Made in Italy”.
Per approfondire leggi anche:
Così Paolo Tiozzo, vicepresidente Fedagripesca-Confcooperative nel commentare la notizia dei ravioli al granchio blu proposti nei ristoranti di Eataly, di Torino, Milano, Roma, Genova e Trieste, ma anche da cucinare a casa nella versione venduta in vaschetta. Oltre ad un corso di cucina su come preparare in casa questo crostaceo. E secondo un sondaggio di Fedagripesca-Confcooperative 8 italiani su 10 sono spinti ad assaggiare piatti a base di granchio blu per moda o curiosità, ma il granchio non è riuscito a scalzare i piatti tipici della tradizione come gli spaghetti con le vongole che restano in vetta alla classifica delle proposte ittiche più amate. Secondo l’associazione, in Italia manca ancora una cultura gastronomica legata a questo prodotto, che negli Stati Uniti viene venduto a 100 euro al chilo.
Inoltre, nel nostro Paese i pescatori sono costretti a buttare via il 90% degli esemplari, da cui guadagnano al massimo 1,50 al chilo, perché quelli più piccoli non sono richiesti. Oltreoceano, invece, ogni singolo granchio ha uno sbocco commerciale, dalle zuppe alla trasformazione. E per mantenere alta l’attenzione del dramma che stanno vivendo i produttori italiani di vongole, i pescatori di Goro, Porto Tolle e Comacchio per augurare buone feste hanno fatto realizzare delle cartoline di Natale sul tema granchio blu da affrancare e spedire alla premier Giorgia Meloni. E proprio durante il periodo natalizio è arrivato il sospirato via libera nazionale allo stato di emergenza, in attesa ora del disco verde da Bruxelles.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE