VOCE
CARABINIERI
19.01.2024 - 22:00
Una maxi operazione fortemente voluta dai carabinieri del Soarda. Vale a dire i “corpi speciali” dei forestali, uomini e donne specializzati nella lotta al bracconaggio e nella tutela degli animali, che compongono la “Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in Danno agli Animali”.
Meta della loro attività, che ha coinvolto oltre 20 militari, un numero veramente importante, per una operazione di questo tipo, la laguna della Vallona, nei pressi di Porto Levante. Una zona amata dagli appassionati della caccia in botte, ma che da tempo viene segnalata come uno dei territori nei quali il bracconaggio viene praticato in maniera maggiormente attiva. E, a questo punto, è doverosa una premessa: ovviamente, i bracconieri sono una minoranza, a fronte di una maggioranza di cacciatori che rispetta le regole.
Purtroppo, però, questa minoranza si dimostra particolarmente attiva nel nostro Delta: da tempo, associazioni ambientaliste e guardie volontarie hanno registrato e pubblicato video che documentano gli abusi ai quali si assiste sovente, come l’impiego di richiami elettroacustici vietati.
Proprio questa è stata una delle violazioni scoperte dagli uomini del Soarda, che hanno agito col prezioso appoggio della polizia provinciale. Non solo: sono anche emersi casi di utilizzo di munizioni al piombo, vietate da anni per le conseguenze sull’ambiente e per l’avvelenamento che provocano negli animali, in caso di ingestione. In tutto, i multati sono stati 10, mentre per tre persone è scattata anche la denuncia penale, alla luce delle violazioni commesse.
Una situazione di illegalità diffusa, insomma, quella confermata dalla maxi operazione, tanto che si stanno valutando provvedimenti drastici per eliminare il problema alla radice.
Altre violazioni sono emerse nel corso dei “normali” controlli previsti nel corso della stagione venatoria. Tra queste, purtroppo, un uso ancora molto diffuso dei collari elettrici, utilizzati per addestrare il cane in maniera crudele, ossia infliggendo all’animale una scarica elettrica tramite telecomando.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE