Cerca

castelmassa

Tornano le arance della salute

Sabato 27, durante il mercato, sarà presente uno speciale banchetto gestito dai volontari di Unipop

Tornano le arance della salute

Le arance di Airc tornano a Castelmassa, grazie all’impegno della locale Università popolare.

Sabato 27 gennaio, durante il consueto appuntamento del mercato settimanale, sarà presente uno speciale banchetto gestito dai volontari dell’Università popolare di Castelmassa, Castelnovo Bariano, Calto e Ceneselli. Anche quest’anno, infatti, tornano nel comune altopolesano arance, marmellate e vasetti di miele, con la campagna “Le Arance della Salute” della Fondazione Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), grazie alla quale sarà possibile – a fronte di una piccola donazione – ottenere una reticella di arance rosse coltivate in Italia.

Airc è una fondazione senza fini di lucro, costituita nel 1965, che si batte per la lotta ai tumori attraverso numerose iniziative: la raccolta fondi da dedicare alla ricerca oncologica in Italia, l’informazione, la testimonianza, la divulgazione sullo stato della ricerca sui tumori e la promozione di uno stile di vita sano per una efficace prevenzione. Oltre a queste importanti iniziative e tramite le proprie diverse attività, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro si occupa di finanziare diversi progetti di ricerca ritenuti meritevoli dal proprio comitato tecnico-scientifico costituito da oncologi esperti.

La campagna “Le arance della Salute” ha come scopo la raccolta fondi e la divulgazione per incentivare la prevenzione attraverso dei sani e concreti gesti per la nostra salute, come smettere di fumare, seguire una dieta equilibrata, effettuare attività fisica e aderire alle campagne di screening raccomandate. I dati italiani indicano che un terzo della nostra popolazione risulta a rischio per motivi di rischio modificabili: il 33% delle persone è in sovrappeso, il 10% obeso, il 31% sedentario, il 24% fuma. I dati maggiormente preoccupanti riguardano i bambini: il 39% è in sovrappeso, mentre il 17% è obeso. Gli studi indicano che fino al 40% dei nuovi casi di tumore risulta potenzialmente prevenibile o più facilmente curabile quando si agisce su fattori di rischio modificabili tramite il proprio stile di vita. I fondi raccolti durante questa importante campagna solidale contribuiranno al finanziamento di circa 6000 ricercatori, collaborando così alla lotta al cancro.

L’evento di raccolta fondi e sensibilizzazione di Airc è organizzato ormai da diversi anni e si svolge ogni ultimo sabato del mese di gennaio, coinvolgendo sempre più volontari e coprendo così un numero sempre maggiore di comuni italiani. Questa importante iniziativa, però, non sarebbe ovviamente possibile senza la collaborazione dei numerosi e preziosi volontari dell’Università popolare che, ancora una volta, dimostrano la propria grande sensibilità per le questioni sociali e per il bene della propria comunità (e non solo) aderendo a questa campagna solidale. Grazie all’Università popolare, l’appuntamento per compiere un concreto gesto di solidarietà con le arance di Airc è quindi fissato per sabato 27 gennaio, durante il mercato settimanale di Castelmassa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400