Cerca

Adria

Spiffero vola a quota 2.200 euro

E’ la somma raccolta con il calendario 2024. Francesco Begheldo: “Un altro record, grazie a tutti”

Spiffero vola a quota 2.200 euro

Ultimo atto del calendario solidale dello Spiffero: la consegna della beneficenza. Nei giorni scorsi alcuni rappresentanti dell’Aism polesana, Associazione italiana sclerosi multipla, sono giunti nella caffetteria di via Pignara per ricevere l’assegno di 2.200 euro raccolti attraverso il calendario. Un risultato che rappresenta un ulteriore record di questa iniziativa giunta all’ottava edizione.

Erano presenti Maurizio Spano e Luca Bonini, quest’ultimo vicepresidente provinciale, insieme a Raffaella Davin e Alberto Geraci amici sostenitori, oltre a Francesco Begheldo. I rappresentanti Aism hanno vivamente ringraziato lo Spiffero per l’attenzione dimostrata nel destinare questa importante beneficenza che servirà prima di tutto a promuovere iniziative per meglio far conoscere l’associazione e sensibilizzare la cittadinanza su questa malattia. Un’associazione che abbraccia il tema dei diritti delle persone ammalate, i servizi sanitari e socio-sanitari, la promozione, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica.

“L’onore è tutto mio – ha replicato Francesco – e di tutti gli amici dello Spiffero, a cominciare dall’altra metà che lavora dietro il bancone: Simonetta Bellato, che ringrazio soprattutto per la pazienza. Siamo contenti – prosegue – di aver raggiunto un altro record, a conferma che questa iniziativa solidale è molto sentita e ogni anno raccoglie consensi. Infatti molte sono le persone che donano più del prezzo base del calendario, senza dimenticare che molti ne prendono più copie per poi regalarlo".

"Pertanto – sottolinea Begheldo - con il cuore in mano ringrazio tutti quelli che si sono adoperati affinché questo progetto avesse buon fine: Cristian Bagatin per aver confezionato il calendario, facendolo divenire oggetto da collezione; le ditte che hanno supportato il progetto da Hausbrandt caffè alla pasticceria Schiesari di Villadose a Fabrizio Rossini della Forno d’Asolo. Un grazie speciale a tutta la mia sensibile clientela che, in maniera attiva, comprando il calendarietto, ha determinato il successo della nobile operazione”.

A questo punto ricorda quello che si legge nell’opuscolo dell’Aism: “Le grandi sfide si combattono e si vincono insieme, realizzando azioni concrete per le persone con sclerosi multipla e i loro familiari. Il futuro può cambiare già da oggi”. Quindi lo Spiffero conclude con l’auspicio che “il calendario posso regalare un sorriso per ogni giornata del 2024, soprattutto nei momenti più tristi e difficili” dando appuntamento al 2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400