VOCE
CONFARTIGIANATO
22.01.2024 - 23:30
Secondo appuntamento sulla sicurezza in cantiere, promosso da Confartigianato Polesine con il contributo di Edilcassa Veneto.
Spesso non basta un attestato per garantire la sicurezza in cantiere. Gli operatori del settore edile devono essere in grado di spegnere le fiamme, soccorrere un collega in caso di malore o infortunio, utilizzare in modo corretto i Dpi.
La sicurezza non è solo una teoria o un adempimento burocratico, significa salvaguardare la vita di se stessi e degli altri. Per avere tutto sotto controllo è indispensabile essere sempre aggiornati sulle normative, ma anche su come intervenire in modo efficace ed efficiente dal punto di vista pratico, sapendo perfettamente cosa fare senza farsi prendere dal panico.
Per questo Confartigianato Polesine, con il contributo di Edilcassa Veneto, ha organizzato un incontro, in calendario per domani alle 18 al centro di formazione sulla sicurezza Parallelo 45, in via Valmolin Inferiore di Arquà Polesine, per un corso pratico gratuito su come gestire un incendio; il corretto uso dei Dpi; come intervenire in caso di infortunio sul lavoro.
Formatori professionisti faranno provare sul campo ad imprenditori e dipendenti come agire per gestire al meglio e con competenza situazioni di pericolo e di emergenza.
“Sono corsi un po’ particolari, fuori dal comune, perché puntano tutto sull’aspetto pratico - afferma il presidente di Confartigianato Polesine Marco Campion - quante volte assistiamo ad incidenti sul lavoro in aziende che sono in perfetta regola con le norme della sicurezza. Il problema è che spesso l’aspetto emotivo, l’imprevedibilità, la tempestività fanno la differenza".
"Attraverso questo corso l’artigiano, l’imprenditore o il dipendente possono mettere alla prova le competenze acquisite con gli attestati, con simulazioni vere e proprie, anche di incendio, di primo soccorso e di utilizzo corretto dei Dpi, aspetti che in un cantiere edile, se ben gestiti, possono davvero salvare la vita. Invitiamo le imprese a partecipare, è un’occasione ed un’opportunità di aggiornamento con formatori specializzati”.
Per partecipare al corso pratico gratuito sulla sicurezza, aperto anche ai non soci di Confartigianato, basta scrivere a formazione@confartigianatopolesine.it o chiamare lo 0425 474772.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE