Cerca

SALARA

La cucina bio mediterranea di chef Capretta

Presentato il suo libro agli incontri con l'autore: “Non è un tradizionale libro di ricette, ma una serie di regole per qualsiasi cucina”

La cucina bio mediterranea di chef Capretta

Lo chef Capretta conquista Salara con la sua Bio Cucina Mediterranea. E’ stata una serata davvero piacevole e molto partecipata, quella che ha fatto calare il sipario sulla prima edizione della nuova rassegna di incontri con l'autore curata dal Servizio Cultura della Provincia di Rovigo in collaborazione con Edizioni Minerva e inserito in RetEventi Cultura Veneto 2023. Alle 21, nella sala polivalente dell’edificio scolastico di Salara, il cibo è stato protagonista assoluto.

Lo chef Massimiliano Capretta, intervistato dal giornalista Alessandro Caberlon, ha presentato al numeroso e attento pubblico “Bio cucina mediterranea”, libro che raccoglie consigli nutrizionali e aneddoti, traducendoli in 40 ricette tutte da scoprire. “Non un tradizionale libro di ricette – ha spiegato lo stesso Capretta – ma una serie di regole che possono essere applicate a qualsiasi tipo di cucina. Tutto questo per poter dire di aver mangiato ‘bene’ e non solo ‘buono’”. A fare gli onori di casa il sindaco Lucia Ghiotti che ha introdotto la serata.

"La presentazione dell'interessante volume dello chef Massimiliano Capretta conferma l'attenzione che la nostra amministrazione continua a dedicare alla lettura e alla cultura in generale – ha detto con soddisfazione il sindaco di Salara Lucia Ghiotti e Consigliere Provinciale con delega alla Cultura – il servizio di pubblica lettura offerto ai cittadini dalla nostra Biblioteca ha raggiunto elevati livelli di qualità, soprattutto da quando, dal 2020, sta beneficiando di un sostanzioso contributo richiesto al Ministero della Cultura per l’acquisto di nuovi volumi. Questo fa sì che, periodicamente, gli utenti abbiano a disposizione le ultime uscite editoriali, favorendo e stimolando la curiosità alla lettura. Ciò ha portato, nel 2023, a raggiungere la ragguardevole cifra di circa 1200 prestiti di libri”. Presente anche la consigliere regionale del Veneto Laura Cestari che ha portato i saluti del Consiglio, complimentandosi con gli organizzatori e con l’autore del volume. Nel corso dell'incontro lo chef e patron del ristorante "L’Arca" di Alba Adriatica, ha voluto spiegare come l'equilibrio a tavola sia fondamentale: a fine pasto occorre alzarsi appagati ma non appesantiti, sazi ma pronti alle mille attività quotidiane. Una vera e propria filosofia del cibo che ha incuriosito molti i presenti che, siamo sicuri, dal giorno dopo avranno iniziato ad affrontare i pasti in modo diverso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400