Cerca

Arquà Polesine

Pelletteria: il settore ha bisogno di personale

Una academy per imparare a lavorare nel settore della pelletteria che durerà sei settimane

Pelletteria: il settore ha bisogno di personale

Una importante occasione di formazione professionale, con ottime prospettive di assunzione. “La forte richiesta di prodotti Made in Italy sta spingendo sempre di più le aziende della Moda e del Lusso a formare professionisti altamente qualificati e in grado di soddisfare le esigenze del mercato globale”. Lo spiega la nota stampa di Umana.

“La formazione di profili tecnici - prosegue la comunicazione - come gli Addetti alla pelletteria, in grado di rispondere agli standard qualitativi del mercato, sono ciò di cui oggi le aziende del settore necessitano. Per affrontare questa esigenza Arquata Srl, realtà di riferimento per la produzione di borse in pelle, e Umana, fra i principali player in Italia per i servizi Hr, hanno ideato un’Academy dedicata a coloro che desiderano intraprendere una carriera nel mondo della pelletteria Made in Italy”. “Un programma formativo di alto livello che ha l’obiettivo di preparare una nuova generazione di talenti e dove i partecipanti potranno apprendere da esperti del settore le competenze tecniche e la passione per il mondo della pelletteria”.

“Gli studenti avranno l’opportunità di apprendere le tecniche e i segreti della pelletteria artigianale direttamente dalle mani di coloro che hanno dedicato la loro vita a questa straordinaria professione. L'Academy, al via dal 5 febbraio 2024 e della durata di 6 settimane (240 ore), si svolgerà in una struttura di Arquata srl, ad Arquà Polesine”.

“Con questa iniziativa - prosegue ancora la comunicazione di Umana - Arquata e Umana offrono un'importante opportunità per chi desidera entrare nel mondo della produzione di prodotti di qualità o espandere le proprie competenze per rispondere alle esigenze del mercato, contribuendo così alla crescita e alla valorizzazione del talento nella manifattura di lusso”. “L'intera attività formativa sarà strutturata alternando moduli teorici approfonditi con esercitazioni pratiche. Al termine del corso, i migliori talenti saranno inseriti all'interno del reparto di produzione aziendale di Arquata”.

“I candidati ideali hanno un'ottima manualità, una spiccata attenzione ai dettagli e un vivo interesse per il mondo della manifattura Made in Italy”. Per candidarsi: clicca qui.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400