VOCE
provincia di rovigo
23.01.2024 - 20:30
Consegnati in Provincia gli attestati di riconoscenza ai nuovi maestri del lavoro. Martedì 23 gennaio cerimonia in sala consiliare con premiazione di Claudio Donegà, Claudio Rondina e Claudio Slaviero, già insigniti del titolo a Venezia lo scorso 12 dicembre. Un tributo ufficiale di benvenuto in questa grande “famiglia” alla presenza dei componenti del consiglio provinciale dei Maestri del lavoro, dei consoli emeriti e di diversi Maestri oltre che del console provinciale Erminio Vallese e del Presidente della Provincia Enrico Ferrarese, che ha fatto gli onori di casa rinnovando la sua vicinanza e sensibilità ai temi portati avanti da questa realtà attiva da settant’anni.
Il consolato provinciale di Rovigo organizza ogni anno da tempo il progetto “Scuola - lavoro - sicurezza”, giunto ormai alla sua 16esima edizione e rivolto agli studenti degli istituti tecnici e professionali polesani, con incontri di formazione e momenti di informazione riguardo a tematiche legate appunto al mondo del lavoro, della sicurezza, della legalità della convivenza civile e del contrasto a ogni forma di discriminazione: in questo solco si inserisce infarto la quarta consegna di giornata, l’attestato di riconoscenza a Giuseppe Beretta, responsabile del Banco alimentare di Rovigo.
“Nella legge istitutiva della Stella (simbolo dei Maestri del lavoro) - ha detto Vallese - si ricorda che viene conferita ai lavoratori dipendenti che si sono distinti a giudizio dell’azienda di appartenenza per perizia, laboriosità e buona condotta morale, cardini che completano la figura del maestro con altri valori quali capacità”.
Il Presidente della Provincia Enrico Ferrarese fa eco: “La peculiarità dei Maestri è saper interagire coi ragazzi, è un merito indiscusso che vi si riconosce e di cui c’è bisogno per accompagnare i giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Quanto a questa, non vuol essere una semplice vetrina per esibire medaglie ma un momento importante per comunicare esempi e modelli virtuosi. Maestri e volontari fanno del bene, agendo con altruismo, dedizione, umiltà”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE