Cerca

provincia di rovigo

Maestri del lavoro, consegnati quattro attestati di riconoscenza

A Claudio Donegà, Claudio Rondina e Claudio Slaviero e Giuseppe Beretta

Consegnati in Provincia gli attestati di riconoscenza ai nuovi maestri del lavoro. Martedì 23 gennaio cerimonia in sala consiliare con premiazione di Claudio Donegà, Claudio Rondina e Claudio Slaviero, già insigniti del titolo a Venezia lo scorso 12 dicembre. Un tributo ufficiale di benvenuto in questa grande “famiglia” alla presenza dei componenti del consiglio provinciale dei Maestri del lavoro, dei consoli emeriti e di diversi Maestri oltre che del console provinciale Erminio Vallese e del Presidente della Provincia Enrico Ferrarese, che ha fatto gli onori di casa rinnovando la sua vicinanza e sensibilità ai temi portati avanti da questa realtà attiva da settant’anni.

Il consolato provinciale di Rovigo organizza ogni anno da tempo il progetto “Scuola - lavoro - sicurezza”, giunto ormai alla sua 16esima edizione e rivolto agli studenti degli istituti tecnici e professionali polesani, con incontri di formazione e momenti di informazione riguardo a tematiche legate appunto al mondo del lavoro, della sicurezza, della legalità della convivenza civile e del contrasto a ogni forma di discriminazione: in questo solco si inserisce infarto la quarta consegna di giornata, l’attestato di riconoscenza a Giuseppe Beretta, responsabile del Banco alimentare di Rovigo.

“Nella legge istitutiva della Stella (simbolo dei Maestri del lavoro) - ha detto Vallese - si ricorda che viene conferita ai lavoratori dipendenti che si sono distinti a giudizio dell’azienda di appartenenza per perizia, laboriosità e buona condotta morale, cardini che completano la figura del maestro con altri valori quali capacità”.

Il Presidente della Provincia Enrico Ferrarese fa eco: “La peculiarità dei Maestri è saper interagire coi ragazzi, è un merito indiscusso che vi si riconosce e di cui c’è bisogno per accompagnare i giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Quanto a questa, non vuol essere una semplice vetrina per esibire medaglie ma un momento importante per comunicare esempi e modelli virtuosi. Maestri e volontari fanno del bene, agendo con altruismo, dedizione, umiltà”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400