Cerca

VENETO

Caccia ai bagnini: in spiaggia da marzo a ottobre

Nel Veneziano si apre alle candidature

Angeli del mare salvano 6 bagnanti

Il Consorzio Arenili di Caorle, tramite la sua piattaforma social "Spiaggia di Caorle", ha già dato il via alla sua campagna di assunzioni in vista della stagione estiva 2024. Mentre le spiagge si preparano ad accogliere i turisti, la carenza di personale in diversi settori del turismo spinge molte aziende a lanciare appelli per reclutare risorse qualificate.

Il Consorzio Arenili di Caorle, gestore di circa 10.000 ombrelloni distribuiti in 25 comparti lungo la spiaggia di questa rinomata località veneziana, ha anticipato le sue mosse per garantire un efficiente inizio della stagione balneare, focalizzandosi in particolare sulle figure dei bagnini. Oltre alla collaborazione consolidata con Security srl, fornitore di personale per il salvataggio in spiaggia, il Consorzio ha implementato un'iniziativa di assunzione diretta, già sperimentata nel 2023 e ora riproposta per il 2024.

Nell'assunzione diretta di personale con mansioni di manutenzione, utilizzo di mezzi pesanti, veicoli per la sistemazione della spiaggia e gestione dell'officina, il Consorzio Arenili ha adottato un criterio innovativo. Ha dato precedenza alle candidature di coloro che possiedono il brevetto per il salvataggio, creando così la possibilità di impiegare queste risorse in supporto al personale dedicato al salvataggio in caso di necessità.

Alberto Borin, presidente del Consorzio Arenili di Caorle - Caorlespiaggia, spiega l'obiettivo di questa strategia: "In questo modo possiamo cercare di garantire la copertura del servizio di salvataggio, anche qualora il nostro fornitore diretto dovesse avere difficoltà nel reperimento del personale nelle fasi iniziali della stagione balneare e in quelle conclusive." Borin evidenzia che questa pratica è stata adottata in modo provvisorio nell'estate del 2023, permettendo di superare temporanee carenze di organico senza ridurre la qualità del servizio.

L'attenzione al personale è enfatizzata dal fatto che i dipendenti dotati del brevetto di salvataggio godono di vantaggi significativi, come la prospettiva di una stagione lavorativa prolungata, che va da marzo a ottobre. Questo periodo esteso assicura uno stipendio adeguato e tutte le tutele previste dal contratto collettivo nazionale di riferimento. L'approccio del Consorzio mira a creare un ambiente di lavoro stabile e gratificante, promuovendo la professionalità e la sicurezza sulle spiagge di Caorle durante la stagione turistica, con il beneficio aggiuntivo di agevolare la successiva erogazione della Naspi, l'indennità di disoccupazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400