VOCE
VENETO
23.01.2024 - 18:30
Il Consorzio Arenili di Caorle, tramite la sua piattaforma social "Spiaggia di Caorle", ha già dato il via alla sua campagna di assunzioni in vista della stagione estiva 2024. Mentre le spiagge si preparano ad accogliere i turisti, la carenza di personale in diversi settori del turismo spinge molte aziende a lanciare appelli per reclutare risorse qualificate.
Il Consorzio Arenili di Caorle, gestore di circa 10.000 ombrelloni distribuiti in 25 comparti lungo la spiaggia di questa rinomata località veneziana, ha anticipato le sue mosse per garantire un efficiente inizio della stagione balneare, focalizzandosi in particolare sulle figure dei bagnini. Oltre alla collaborazione consolidata con Security srl, fornitore di personale per il salvataggio in spiaggia, il Consorzio ha implementato un'iniziativa di assunzione diretta, già sperimentata nel 2023 e ora riproposta per il 2024.
Nell'assunzione diretta di personale con mansioni di manutenzione, utilizzo di mezzi pesanti, veicoli per la sistemazione della spiaggia e gestione dell'officina, il Consorzio Arenili ha adottato un criterio innovativo. Ha dato precedenza alle candidature di coloro che possiedono il brevetto per il salvataggio, creando così la possibilità di impiegare queste risorse in supporto al personale dedicato al salvataggio in caso di necessità.
Alberto Borin, presidente del Consorzio Arenili di Caorle - Caorlespiaggia, spiega l'obiettivo di questa strategia: "In questo modo possiamo cercare di garantire la copertura del servizio di salvataggio, anche qualora il nostro fornitore diretto dovesse avere difficoltà nel reperimento del personale nelle fasi iniziali della stagione balneare e in quelle conclusive." Borin evidenzia che questa pratica è stata adottata in modo provvisorio nell'estate del 2023, permettendo di superare temporanee carenze di organico senza ridurre la qualità del servizio.
L'attenzione al personale è enfatizzata dal fatto che i dipendenti dotati del brevetto di salvataggio godono di vantaggi significativi, come la prospettiva di una stagione lavorativa prolungata, che va da marzo a ottobre. Questo periodo esteso assicura uno stipendio adeguato e tutte le tutele previste dal contratto collettivo nazionale di riferimento. L'approccio del Consorzio mira a creare un ambiente di lavoro stabile e gratificante, promuovendo la professionalità e la sicurezza sulle spiagge di Caorle durante la stagione turistica, con il beneficio aggiuntivo di agevolare la successiva erogazione della Naspi, l'indennità di disoccupazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE