Cerca

CASO IRAS ROVIGO

"Ora il sindaco faccia i dovuti passi indietro"

L'appello del sindacato Uil

Casa Serena, futuro tra mini e Ceod

Casa Serena: il piano per il futuro dell'immobile.

"La sentenza del Tar non ci sorprende più di tanto, perché come Uil abbiamo sempre sostenuto che fosse possibile oltre che auspicabile e necessaria la chiusura della convenzione per Casa Serena del 2004, che come allora le opposizioni avevano sostenuto ha scaricato sulle casse della principale casa di riposo pubblica del Polesine i costi insostenibili della manutenzioni dello stabile. Senza guardare all'occasione persa con l'abbandono dell'ambizioso accordo di programma, vediamo che con il pronunciamento del Tar si è riaperto uno spiraglio per salvare l'Iras pubblica assieme al contratto pubblico dei lavoratori, gli stessi lavoratori che stringendo i denti hanno tenuto in piedi l'Ente in questi anni difficili, unica garanzia di continuità, mentre la politica e le istituzioni non si rendevano conto di cosa stava accadendo. Lavoratori che avanzano almeno sette anni di produttività e che ancora non hanno percepito gli arretrati del contratto rinnovato già scaduto da due anni".
"Tecnicamente, infatti - prosegue il ragionamento dei sindacalisti - è ancora possibile sospendere l'avvio del nuovo piano di risanamento che con l'affidamento al servizio ad un privato comporterà la privatizzazione del lavoro, presupposto per recuperare risorse proprio attraverso il trasferimento nel privato dei lavoratori ora in forza a Iras. Siamo consapevoli che consegnare la gestione di un Ente cosi importante per le politiche sociali del territorio nelle mani del privato era l'ultima possibilità rimasta per evitate la liquidazione e abbiamo apprezzato lo sforzo in questo senso da parte del commissario Tiziana Stella. Tuttavia il presupposto della privatizzazione del lavoro derivava dal mancato riconoscimento, da parte del Comune, dei famosi 3,2 milioni: ora, quindi, con la sentenza del Tar questo scenario si riapre e si concretizza la effettiva possibilità di riprendere il precedente piano di salvataggio, quello condiviso sul tavolo del Prefetto, che garantiva continuità".
"Da parte nostra non intendiamo esprimere valutazioni di tipo politico ma invitiamo l'amministrazione Gaffeo a fare i dovuti passi indietro necessari a riaprire un percorso condiviso, ammettendo gli errori di valutazione che sono stati fatti e che sono stati certificati dai giudici amministrativi. Chi sbaglia paga, ma sembra esserci tutto il tempo e la possibilità di rimediare. Per questo lanciamo un appello a tutti i gruppi i consiliari del Comune di Rovigo affinché l'amministrazione torni a valutare un'ipotesi transattiva rapida e vantaggiosa per tutti. Perché errare è umano, ma perseverare potrebbe diventare diabolico".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    23 Gennaio 2024 - 13:15

    Piu' che dei passi indietro dovrebbe fare una retromarcia a tutta velocita'

    Report

    Rispondi