Cerca

gaiba

In paese i residenti crescono

Una vera e propria inversione del trend rispetto a tanti altri comuni del territorio: +51

Neonato di 4 mesi muore all'improvviso in casa

Una gradevole boccata d’ossigeno per il Comune di Gaiba arriva a inizio 2024 in relazione al numero di residenti iscritti all’anagrafe al 31 dicembre 2023. Sono infatti 51 i nuovi iscritti all’anagrafe nell'ultimo anno, tra questi 4 nati, dall’ultimo rilevamento il numero totale dei residenti risulta essere 970 con un aumento di 21 unità, il 2,2% in più rispetto ai dodici mesi precedenti, tenendo conto del numero di emigrati e dei 14 decessi.

Se l’emorragia di 152 residenti nei 10 anni precedenti, dal 2009 al 2019, evidenziava una diminuzione media annua di 15 abitanti, nel quadriennio 2020 - 2023 il calo è stato di 5 unità in tutto, mantenendo sostanzialmente stabile il numero dei residenti e compensando la denatalità e lo spopolamento con l’avvento di numerose nuove famiglie e giovani.

L'età media dei nuovi residenti del 2023 è di 36 anni, mentre l’età media dei residenti di Gaiba si attesta, con questi ultimi dati, sui 50,7 anni nel 2023. Tante le motivazioni di questa inversione di tendenza, Asia Trambaioli, vice sindaco di Gaiba, ne individua una in particolare: “Da qualche anno è attivo il progetto ‘Trova Casa’, attraverso il quale il cittadino, gratuitamente, ha la possibilità di scoprire il patrimonio in vendita o in affitto sul territorio comunale poiché abbiamo predisposto una sezione dedicata sui canali istituzionali. Questo progetto, oltre al lavoro puntuale di supporto ai potenziali nuovi residenti delle agenzie immobiliari, è servito a far sì che tante famiglie negli ultimi anni abbiano trovato abitazione a Gaiba”.

All’analisi della vice sindaco si aggiunge quella del primo cittadino, Nicola Zanca: “Il dato positivo dell’aumento dei residenti del 2023 rappresenta un indice di ripresa del nostro Comune. Molte le risorse messe in campo in questi anni per essere più attrattivi, con servizi per le famiglie, ad esempio con il nuovo centro infanzia Pinco Pallina che ha più che raddoppiato gli iscritti, e la rigenerazione di alcune aree come i parchi pubblici con il progetto Spazi Verdi della Fondazione Cariparo, e soprattutto, tanti eventi, merito delle associazioni e dei volontari, in un contesto di mutua collaborazione e clima famigliare. Questo al netto delle difficoltà del contesto lavorativo e dell'inverno demografico che affligge l'Italia. Secondo l'Istat sono infatti 9 su 10 i comuni nelle aree rurali dove si prevede un calo della popolazione nei prossimi 10 anni”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400