VOCE
gaiba
26.01.2024 - 12:29
Una gradevole boccata d’ossigeno per il Comune di Gaiba arriva a inizio 2024 in relazione al numero di residenti iscritti all’anagrafe al 31 dicembre 2023. Sono infatti 51 i nuovi iscritti all’anagrafe nell'ultimo anno, tra questi 4 nati, dall’ultimo rilevamento il numero totale dei residenti risulta essere 970 con un aumento di 21 unità, il 2,2% in più rispetto ai dodici mesi precedenti, tenendo conto del numero di emigrati e dei 14 decessi.
Se l’emorragia di 152 residenti nei 10 anni precedenti, dal 2009 al 2019, evidenziava una diminuzione media annua di 15 abitanti, nel quadriennio 2020 - 2023 il calo è stato di 5 unità in tutto, mantenendo sostanzialmente stabile il numero dei residenti e compensando la denatalità e lo spopolamento con l’avvento di numerose nuove famiglie e giovani.
L'età media dei nuovi residenti del 2023 è di 36 anni, mentre l’età media dei residenti di Gaiba si attesta, con questi ultimi dati, sui 50,7 anni nel 2023. Tante le motivazioni di questa inversione di tendenza, Asia Trambaioli, vice sindaco di Gaiba, ne individua una in particolare: “Da qualche anno è attivo il progetto ‘Trova Casa’, attraverso il quale il cittadino, gratuitamente, ha la possibilità di scoprire il patrimonio in vendita o in affitto sul territorio comunale poiché abbiamo predisposto una sezione dedicata sui canali istituzionali. Questo progetto, oltre al lavoro puntuale di supporto ai potenziali nuovi residenti delle agenzie immobiliari, è servito a far sì che tante famiglie negli ultimi anni abbiano trovato abitazione a Gaiba”.
All’analisi della vice sindaco si aggiunge quella del primo cittadino, Nicola Zanca: “Il dato positivo dell’aumento dei residenti del 2023 rappresenta un indice di ripresa del nostro Comune. Molte le risorse messe in campo in questi anni per essere più attrattivi, con servizi per le famiglie, ad esempio con il nuovo centro infanzia Pinco Pallina che ha più che raddoppiato gli iscritti, e la rigenerazione di alcune aree come i parchi pubblici con il progetto Spazi Verdi della Fondazione Cariparo, e soprattutto, tanti eventi, merito delle associazioni e dei volontari, in un contesto di mutua collaborazione e clima famigliare. Questo al netto delle difficoltà del contesto lavorativo e dell'inverno demografico che affligge l'Italia. Secondo l'Istat sono infatti 9 su 10 i comuni nelle aree rurali dove si prevede un calo della popolazione nei prossimi 10 anni”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE