VOCE
asm set
27.01.2024 - 17:52
Un suggestivo omaggio al Polesine è quello tributato dal calendario di AsmSet per il 2024 e presentato ieri nella sala dell’hotel Cristallo. Un calendario nato dal contest “Il Polesine. La mia terra”, lanciato dall’azienda lo scorso dicembre, a cui hanno risposto in tanti, rendendo particolarmente arduo il compito della giuria e andato a ruba, come ha dichiarato la presidente di AsmSet Manuela Nissotti con il consigliere Cristiano Zangirolami.
“Noi siamo l’azienda del territorio - ha detto Nissotti - e per quest’anno, a differenza delle precedenti edizioni, volevamo un’iniziativa che entrasse nelle case di tutti. Per questo abbiamo scelto di dare spazio, oltre agli scatti di grande incanto naturalistico del Delta del Po, anche a immagini che ritraggono altre località, non altrettanto ipnotiche, ma portatrici ciascuna di una propria bellezza”.
Ricordando, quindi, l’importante contributo di EstEnergy del gruppo Era, “che detiene il 49 % di proprietà, senza il quale - ha aggiunto - non sarebbe stata possibile la sopravvivenza della nostra azienda in questo difficile quadro internazionale”, ha dato la parola ad Albino Belli, amministratore delegato di EstEnergy, il quale, sottolineando “la qualità degli scatti che valorizzano la bellezza del territorio”, si è augurato che l’iniziativa abbia un seguito per future edizioni.
Grande l’entusiasmo anche degli autori degli scatti selezionati, che hanno accolto l’invito di presentazione. Nell’ordine, dal mese di gennaio: Roberta Laurenti (con uno scatto di Porto Caleri), Maria Cristina Girardi (Lendinara), Marco Gavioli (Castelmassa), Daniele Frezzato (Grignano Polesine), Giampaolo Girardi (Valle dei Fenicotteri a Rosolina), Sergio Albieri (tramonto in sacca), Domenico Russo (Porto Tolle), Giulia Dal Prà (Giardino Botanico di Porto Caleri), Maria Burgato (Porto Levante), Damiano Filippi (Castelnovo Bariano), Elena Vallin (Gorgo della Sposa, Trecenta), Claudio Munari (la Rotonda di Rovigo). L’incontro si è chiuso raccogliendo nuove idee per la prossima edizione ed un cordiale aperitivo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE