Cerca

asm set

Un omaggio al mese per il Polesine

Nissotti: “Siamo un’azienda del territorio. E’ un’iniziativa che entra nelle case di tutti”

Un omaggio al mese per il Polesine

Un suggestivo omaggio al Polesine è quello tributato dal calendario di AsmSet per il 2024 e presentato ieri nella sala dell’hotel Cristallo. Un calendario nato dal contest “Il Polesine. La mia terra”, lanciato dall’azienda lo scorso dicembre, a cui hanno risposto in tanti, rendendo particolarmente arduo il compito della giuria e andato a ruba, come ha dichiarato la presidente di AsmSet Manuela Nissotti con il consigliere Cristiano Zangirolami.

“Noi siamo l’azienda del territorio - ha detto Nissotti - e per quest’anno, a differenza delle precedenti edizioni, volevamo un’iniziativa che entrasse nelle case di tutti. Per questo abbiamo scelto di dare spazio, oltre agli scatti di grande incanto naturalistico del Delta del Po, anche a immagini che ritraggono altre località, non altrettanto ipnotiche, ma portatrici ciascuna di una propria bellezza”.

Ricordando, quindi, l’importante contributo di EstEnergy del gruppo Era, “che detiene il 49 % di proprietà, senza il quale - ha aggiunto - non sarebbe stata possibile la sopravvivenza della nostra azienda in questo difficile quadro internazionale”, ha dato la parola ad Albino Belli, amministratore delegato di EstEnergy, il quale, sottolineando “la qualità degli scatti che valorizzano la bellezza del territorio”, si è augurato che l’iniziativa abbia un seguito per future edizioni.

Grande l’entusiasmo anche degli autori degli scatti selezionati, che hanno accolto l’invito di presentazione. Nell’ordine, dal mese di gennaio: Roberta Laurenti (con uno scatto di Porto Caleri), Maria Cristina Girardi (Lendinara), Marco Gavioli (Castelmassa), Daniele Frezzato (Grignano Polesine), Giampaolo Girardi (Valle dei Fenicotteri a Rosolina), Sergio Albieri (tramonto in sacca), Domenico Russo (Porto Tolle), Giulia Dal Prà (Giardino Botanico di Porto Caleri), Maria Burgato (Porto Levante), Damiano Filippi (Castelnovo Bariano), Elena Vallin (Gorgo della Sposa, Trecenta), Claudio Munari (la Rotonda di Rovigo). L’incontro si è chiuso raccogliendo nuove idee per la prossima edizione ed un cordiale aperitivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400