Cerca

SCUOLA

Già tempo di pensare alla maturità: ecco le materie

Sono state rese note oggi dal ministero

Esami Maturità 10

Il countdown per l'esame di maturità 2024 è iniziato, e con esso giungono le rivelazioni sulle materie le cui prove che coinvolgeranno circa 500mila studenti italiani. Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha svelato le discipline che saranno oggetto della seconda prova dell'esame di Stato, un momento cruciale per il percorso educativo e formativo di migliaia di giovani.

La scelta delle materie varia in base all'indirizzo di studi dei ragazzi e delle ragazze. 

Le materie per i licei

Liceo classico: Greco;

Liceo scientifico (anche per l’opzione Scienze applicate e l’indirizzo Sportivo): matematica;

Liceo linguistico: Lingua e cultura straniera 3;

Liceo delle Scienze umane: Scienze umane;

Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale: Diritto ed Economia politica;

Liceo artistico: Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi;

Liceo musicale: Teoria, analisi e composizione;

Liceo coreutico: Tecniche della danza.

Le materie per gli istituti tecnici

Amministrazione, Finanza e Marketing: Economia aziendale;

Relazioni internazionali per il marketing: Economia aziendale e Geopolitica;

Turismo: Discipline turistiche e aziendali;

Costruzioni, Ambiente e Territorio: Topografia;

Informatica e Telecomunicazioni: Sistemi e reti;

Grafica e comunicazione: Progettazione multimediale;

Istituto agrario indirizzo “Produzioni e trasformazioni”: Trasformazione dei prodotti;

Istituto agrario indirizzo “Viticoltura ed enologia”: Viticoltura e difesa della vite.

Valditara sottolinea l'importanza dell'esame di maturità come un momento di svolta per gli studenti, non solo dal punto di vista accademico, ma anche personale e professionale. È un momento in cui gli studenti sono chiamati a fare scelte cruciali per il loro futuro, decidendo se continuare gli studi o entrare nel mondo del lavoro.

La maturità 2024 manterrà le stesse modalità dello scorso anno, con la seconda prova che rappresenta un passaggio cruciale nel percorso educativo degli studenti. Valditara ribadisce che l'esame di Stato è un momento significativo e simbolico nel percorso di crescita di ogni giovane, un'occasione in cui si consolidano le competenze e si aprono nuove prospettive.

La novità di quest'anno è l'introduzione dei docenti orientatori, che offriranno un ulteriore supporto ai maturandi e alle loro famiglie nell'orientamento post-scolastico. Questi professionisti aiuteranno gli studenti a compiere scelte consapevoli, considerando le loro inclinazioni personali e l'offerta formativa successiva, che può includere università o Its, nonché le opportunità lavorative del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400