VOCE
all’enaip
29.01.2024 - 08:20
I ragazzi a tu per tu con la deportazione nazista e la “rinascita” a Badia
ROVIGO - La storia di Lala fa breccia tra i ragazzi di Enaip. Nella mattinata di giovedì 25, Rachele Cicogna è stata invitata alla scuola Enaip di Rovigo in occasione del Giorno della Memoria. Accompagnata dalle insegnanti di lettere e storia Alessandra Chieregato e Silvia Grapeggia, Rachele ha incontrato tutti gli allievi delle classi seconde per raccontare la storia di sua nonna
Lala Lubelska, superstite della deportazione nei campi di Auschwitz e Mauthausen. Nel campo di lavoro di Flossemburg aveva incontrato il badiese Giancarlo Cicogna e i due si sono innamorati. Dopo la liberazione, la giovane Lala fa pubblicare sul giornale un annuncio per ritrovare il polesano e i due riescono così a rivedersi, a sposarsi e a rimanere insieme per tutta la vita.
Una storia che ha molto colpito i ragazzi che hanno partecipato all’incontro attivamente con domande, interventi e riflessioni. Così come sono rimasti colpiti quando Rachele ha spiegato loro come, a guerra finita, la nonna ebrea aveva ospitato in casa una mamma tedesca arrivata a Badia per cercare le spoglie del giovane figlio soldato, morto in Polesine durante il secondo conflitto mondiale.
“E’ stata una giornata luminosa sotto tanti punti di vista - ha detto la responsabile della scuola Alessandra Sguotti, presente all’incontro - I ragazzi sono rimasti con il cuore aperto ad ascoltare chi è venuto a raccontare questa storia. Una storia di amore, di vita di bellezza, che noi siamo molto grati di aver ascoltato e di poter condividere con i nostri giovani e su cui poter lavorare in futuro grazie anche al libro che ci è stato donato da Rachele, sul quale le insegnanti potranno continuare il loro lavoro con i ragazzi, per far sì che la memoria non sia solamente un giorno. Voglio ringraziare Rachele per essere stata con noi e voglio anche ringraziare le professoresse Chieregato e Grapeggia che si sono adoperate per organizzare la giornata”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE