VOCE
EMERGENZA GRANCHIO BLU
31.01.2024 - 17:08
“Se non arriva lo stato di emergenza, è finita”. A dirlo è il presidente del consorzio dei pescatori di Scardovari Luigino Marchesini, presente alla seconda riunione interprovinciale sulle problematiche connesse alla proliferazione del granchio blu che si è tenuta nel pomeriggio dello scorso lunedì 29 gennaio, nella sala consiliare della Provincia di Rovigo.
Per approfondire leggi anche:
Un incontro promosso e presieduto dai prefetti di Rovigo e di Ferrara che, dopo la prima riunione del 28 novembre a Ferrara, ha visto nuovamente attorno al tavolo riuniti sindaci, rappresentanti delle due Regioni, delle Province, dei consorzi dei pescatori, delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali, nonché del mondo accademico e della ricerca, per analizzare l'evoluzione del fenomeno anche alla luce dei recenti risultati degli studi realizzati da Ispra e Arpa, e raccogliere le istanze dei territori. In collegamento video anche i rappresentanti del Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle Foreste, che hanno illustrato le recenti misure adottate nella Legge di Bilancio a sostegno del settore della molluschicoltura.
Nel suo intervento, Marchesini dopo aver ringraziato l’impegno dei due Prefetti per la tempestiva convocazione, ha sottolineato ancora una volta come sia “assolutamente necessario il riconoscimento dello stato di calamità – ha spiegato con forza – Devono essere fermati al più presto i mutui legati alle attività di pesca, ma anche quelli per la prima casa perché se continua così presto saremo tutti finiti. Ben venga il bando di 10 milioni di euro che è però relativo a tutta Italia e non si sa ancora tra quanti dovrà essere diviso. Siamo ancora in una fase ordinaria di aiuti che non sono assolutamente sufficienti – prosegue il presidente Marchesini – I dati sono allarmanti: nel mese di dicembre sono stati pescati 160 quintali di molluschi, contro i 15 mila quintali degli anni precedenti e questa è chiaramente la fine se non si interviene in qualche modo. La cosa rischia di diventare un problema sociale non indifferente".
"Le prefetture hanno sicuramente fatto la loro parte, ma noi non abbiamo ancora niente di concreto. Inoltre – ha concluso – occorre incentivare anche la pesca del granchio blu, se vogliamo fermare la curva di salita: altrimenti è finita”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE