VOCE
LA STORIA
04.02.2024 - 18:01
Federica Ghirelli ed Elia Oliviero
Anche Montagnana (Padova), oltre che Badia Polesine, dove Federica lavorava, e la Bassa Veronese, dove viveva, è sotto choc per la morte di Federica Ghirelli, la ingegnera biomedica morta dopo aver perso la bimba che teneva in grembo.
Elia Oliviero, il marito di Federica, rimasto solo con un bimbo di 4 anni, primogenito della coppia, dovrà superare una tragedia immane. Stava per diventare papà per la seconda volta, di Emma, così l'avrebbero chiamata, ma un’infezione batterica gli ha strappato la secondogenita e poi la compagna Federica.
Per approfondire leggi anche:
Federica ed Elia si conoscevano da 14 anni, prima il fidanzamento, poi il matrimonio, nel 2017. Elia aveva lasciato Montagnana e si era trasferito a Villa Bartolomea. Emma è nata morta e Federica è deceduta poche ore più tardi nel reparto di Rianimazione dell’ospedale di Borgo Trento a Verona, dove era stata trasferita dal Mater Salutis di Legnago.
La tragedia si è consumata tra le 6 e le 10 della mattina. Martedì scorso, 30 gennaio, Federica, all’ottavo mese di gravidanza, ha iniziato ad avvertire sintomi influenzali, con febbre e dissenteria. Mercoledì 31, ha avvertito forti dolori addominali ed è stata trasportata d’urgenza al pronto soccorso del Mater Salutis a Legnago, dove i medici l’hanno sottoposta a un cesareo d’emergenza. Purtroppo, Emma è nata senza vita e Federica è rimasta in condizioni critiche. Nonostante i tentativi dei medici nel reparto di Terapia Intensiva del Polo Confortini, le sue condizioni non sono migliorate.
Accanto a Federica c’era il marito Elia Oliviero, anche lui ingegnere biomedico, originario di San Zeno di Montagnana: lavora negli ospedali, per conto di ditte terze, nell’ambito degli apparecchi elettromedicali. Quella mattina era in viaggio verso Milano proprio per lavoro, ma era tornato dopo la chiamata dei medici. La telefonata non dava notizie negative, anzi, Emma stava per nascere, anche se con qualche difficoltà. Un dolore enorme, destinato a diventare incontenibile, con la morte della sua amata Federica poche ore dopo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE