VOCE
IL DRAMMA
04.02.2024 - 09:11
E' morta quattro mesi dopo essere stata punta da una zanzara. Ora la procura di Venezia apre un'inchiesta sul decesso di Annalisa Scarpa, 45 anni, mamma di due figlie non ancora maggiorenni, originaria di Pellestrina. Si è ammalata a ottobre dopo essere stata punta vicino alla propria abitazione, a Santa Maria di Sala (Venezia) e dopo il ricovero in ospedale e in una Rsa, immobilizzata, non ce l'ha fatta.
Prima la febbre, poi le crisi respirazione. Per due mesi, fino a dicembre è stata ricoverata a Mirano, dove con una spinale hanno capito che si trattava di West Nile. E' il secondo caso nel territorio dell'Ulss 3. Alla fine dell’anno il trasferimento in una residenza sanitaria di Stra, prima del nuovo ricovero a Dolo dove è morta. "Per le condizioni in cui si è trovata, la paziente è stata seguita nel suo lungo percorso dalle strutture sanitarie dell’Usl 3 — fa sapere la Serenissima —. A seguito del decesso lo stesso reparto ospedaliero in cui era ricoverata aveva disposto il riscontro diagnostico ed ora l’azienda sanitaria è a disposizione per ogni eventuale ulteriore verifica sulle cure e sull’assistenza fornite".
Venerdì è stata eseguita l’autopsia che potrà dare le prime spiegazioni sulle cause del decesso, in attesa dell’indagine interna dell’Usl e di quella della procura di Venezia: domani, lunedì 5 febbraio, dovrebbe arrivare il nulla osta per i funerali che dovrebbero svolgersi mercoledì o giovedì prossimo.
Il caso, del tutto isolato, di infezione da West Nile è stato seguito e analizzato dall’Usl 3 sia dal punto di vista clinico che da quello epidemiologico ma non ha comportato alcun intervento di disinfestazione dell’area in cui si è manifestato. Nel corso del 2023 nel territorio che fa riferimento alla Serenissima si sono registrati nove casi di infezione da virus del Nilo, di cui tre neuroinvasivi. Prima del decesso di Scarpa, si era registrato un solo altro caso rivelatosi mortale. Sempre l’anno scorso tra i Comuni di Vigonovo e Saonara, al confine con il territorio padovano, si è sviluppato un piccolo cluster che ha richiesto un intervento di disinfestazione
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE