Cerca

ECONOMIA

Inflazione, luce in fondo al tunnel

Nel 2024 ci si aspettano aumenti inferiori al 2%. Ma molto dipenderà da Ucraina e Medioriente

Inflazione, luce in fondo al tunnel

Nel 2024 ci si aspettano aumenti inferiori al 2%. Ma molto dipenderà da Ucraina e Medioriente

ROVIGO - Il caro vita assorbe 3.500 euro a famiglia ogni anno. Per un salasso mensile di quasi 300 euro.

A causa del boom dell’inflazione registrato tra il 2021-2023, pari al +14,5%, la famiglia media veneta ha speso in questi ultimi due anni 3.477 euro in più l’anno. Se, infatti, la spesa annuale delle famiglie presenti nella nostra regione in termini correnti nel 2021 ammontava a 23.529 euro, nel 2023 è salita a 27.006 euro (+14,8%). In questo ultimo biennio l’aumento medio mensile è stato pari a 290 euro. In Veneto i rincari più importanti hanno interessato le bollette di luce e gas, il sistema ricettivo, i trasporti e i prodotti alimentari (in particolar modo lo zucchero, il riso, l’olio di oliva, il latte a lunga conservazione, il burro, eccetera). A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre.

Una stangata che, ovviamente, ha penalizzato soprattutto le famiglie più fragili economicamente. L’aumento generalizzato dei prezzi, infatti, ha provocato una perdita di potere d’acquisto che non ricordavamo da almeno 25 anni. In altre parole, negli ultimi 24 mesi molti nuclei familiari hanno speso di più e hanno portato a casa un numero di beni e di servizi decisamente inferiore.

Una situazione che ha penalizzato anche le piccole attività commerciali. Se in questi ultimi due anni le vendite della grande distribuzione hanno tenuto , quelle delle botteghe artigiane e dei negozi di vicinato sono cresciute di poco in termini nominali , ma la contrazione in termini reali è stata preoccupante. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: nei centri storici, ma anche nelle periferie, il numero delle insegne rimosse e delle vetrine con le saracinesche perennemente abbassate sono in costante aumento.

Con meno negozi di prossimità diminuiscono i luoghi di socializzazione a dimensione d’uomo e tutto si ingrigisce, rendendo meno vivibili e più insicure le aree urbane che subiscono queste chiusure, penalizzando soprattutto gli anziani. Una platea sempre più numerosa della popolazione italiana che conta più di 10 milioni di over 70. Non disponendo spesso dell’auto e senza botteghe sotto casa, per molti di loro fare la spesa è diventato un grosso problema.

Tornando al caro vita, il peggio, fortunatamente, sembra essere alle nostre spalle. Nel 2024, infatti, l’inflazione dovrebbe rallentare e registrare una crescita media inferiore al 2%. Un risultato, quest’ultimo, in linea con i livelli attesi anche nel resto d’Europa che dovrebbe indurre la Banca centrale europea a diminuire i tassi di interesse.

Tuttavia, rimangono molti dubbi e altrettante incertezze. Le previsioni sul caro vita appena citate, infatti, potrebbero rivelarsi sottostimate. Nel caso le situazioni di crisi in Medioriente e in Ucraina dovessero precipitare ulteriormente, l’aumento dell’inflazione potrebbe attestarsi ben al di sopra del 2% previsto.

Analizzando nel dettaglio le singole voci di spesa, gli aumenti più importanti avvenuti in Veneto tra il 2021 e il 2023 hanno interessato le bollette della luce del gas (+64,7%), il costo di autocaravan e imbarcazioni (+22,4%), i servizi di alloggio (+22,1%), i trasporti (+21,9%) e i prodotti alimentari (21,1%). Per contro, i prodotti che hanno subito una riduzione di prezzo sono stati gli apparecchi audiovisivi, fotografici e informatici (-6,7%) e gli apparecchi telefonici (-12,2%).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400