VOCE
Adria
05.02.2024 - 11:36
“Ogni anno vogliamo piantare nuovi alberi”: con queste parole Alessandro Andreello, presidente di Attive terre, riassume l’impegno profuso durante il 2023 per diffondere, con azioni concrete, la cultura del rispetto e salvaguardia degli alberi. Un’attività pienamente condivisa da tutta l’associazione che, nel fare un bilancio di fine anno, ha ribadito che questo è e rimane uno degli obiettivi prioritari che Attive terre intende portare avanti anche nei prossimi anni.
E l’ultimo appuntamento con gli alberi è stato in viale Maddalena, nel parco giardino di Villa Adria, sede del liceo scientifico Bocchi Galilei, dove è stato messo a dimora un alberello di acero rosso che l’associazione ha donato all’istituto scolastico e all’amministrazione comunale. Andreello sottolinea “la sensibilità dimostrata dalla dirigente scolastica Silvia Polato, con la quale è stata individuata la pianta più idonea al sito dove sarebbe stata piantata”. Purtroppo, per altri impegni inderogabili, la preside non ha potuto presenziare, pertanto il Bocchi Galilei è stato rappresentato dalla professoressa Eleonora Canetti.
L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con l’amministrazione comunale, così era presente l’assessora Antonella Ravagnan che, nel portare i saluti di Palazzo Tassoni, ha tratteggiato il significato e l’obiettivo della celebrazione, ovvero “quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e favorire il contrasto ai cambiamenti climatici, ricordando il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste”.
A questo punto protagonisti sono diventati gli studenti della 2^D con la lettura di alcune riflessioni sulla tematica e su specifiche questioni e aspetti che li hanno più suggestionati, concludo il lavoro preparatorio svolto in classe con la docente Emanuela De Nanni. Hanno poi proseguito con letture e riflessioni alcuni esponenti di Attive terre da Paola Pellegrinelli ad Alessandro Andreello, leggendo testi e poesie di Milena di Rubbo, Franco Arminio ed Erri De Luca.
Prima di passare alla messa a dimora della pianta, l’associazione ha donato un portachiavi: un piccolo manufatto, realizzato con l’uncinetto, fatto con il cuore, raffigurante un “Cuore verde”.
Ultimo atto della giornata nel giardino della scuola: tutti disposti in un grande cerchio per seguire da vicino le operazioni di piantumazione, alla quale tutti, anche in minima parte, hanno offerto un contributo. E il benvenuto alla nuova pianta è stato dato con un lungo e caloroso applauso che ha concluso l’evento.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE