Cerca

AGRICOLTURA

Oggi la protesta dei trattori in città

Il senatore Amidei: “Legge a sostegno del comparto e per il mantenimento del gasolio agricolo”

Oggi la protesta dei trattori in città

Il senatore Amidei: “Legge a sostegno del comparto e per il mantenimento del gasolio agricolo”

ROVIGO - E’ il giorno dei trattori. Oggi la rabbia degli agricoltori sfilerà per le vie della città, dal Censer al centro commerciale 13 di Borsea passando per il corso del Popolo. Nel mirino, la politica agricola comunitaria che penalizza la redditività degli agricoltori italiani. Una protesta che, da giorni, “scalda” le piazze di mezza Europa e che oggi arriverà anche a Rovigo.

I mezzi agricoli che sfileranno dovranno seguire il percorso concordato con la prefettura e debitamente autorizzato: alle 9 il raduno al Censer di viale Porta Adige; dalle 10 partenza dal luogo di concentramento e immissione in viale Porta Adige, viale regina Margherita, via Dante, rotatoria Marabin ed ingresso in Corso del Popolo da ovest. Poi sosta in Corso del Popolo fino alle 11.45. Quindi ripartenza su Corso del Popolo in direzione est, transito per via Carducci, via Enrico Fermi, ingresso in tangenziale est direzione sud e arrivo al centro commerciale 13 intorno a mezzogiorno, dove i manifestanti sosteranno fino alle 17.

Sulla questione è intervenuto, nei giorni scorsi, anche il senatore polesano Bartolomeo Amidei, componente della commissione agricoltura. “La nascita dell’intergruppo parlamentare ‘Made in Italy e innovazione: nutrizione, prevenzione e cultura’ - ha spiegato - vuole valorizzare tutti i nostri prodotti che portano il marchio del Made in Italy. C’è tanta qualità nei nostri prodotti e dobbiamo avere consapevolezza che produrre in Italia vuol dire garantire un alto livello che deve essere tutelato e promosso”.

Per poi aggiungere: “Stiamo approvando in commissione una legge in sostegno dei giovani in agricoltura. Stiamo anche valutando tutte le misure in sostegno degli agricoltori. Fra queste c’è quella che prevede di mantenere il bonus per l’utilizzo del gasolio agricolo, a differenza di Francia e Germania dove infatti ci sono grandi proteste. L’agricoltore chiede una stabilità nei prezzi che debbono essere remunerativi e avere in prospettiva una politica europea che salvaguardi il futuro e la sostenibilità della propria azienda, che oggi non c’è”, ha concluso Amidei.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400