Cerca

banco farmaceutico

Raccolta di medicine per i bisognosi

In campo decine di volontari. I farmaci raccolti saranno donati ad associazioni benefiche

Raccolta di medicine per i bisognosi

Anche quest’anno, si svolge la Grf - Giornata di Raccolta del farmaco, per raccogliere medicinali da destinare ai bisognosi. Durerà una settimana, da oggi a lunedì 12 febbraio.

In Polesine la raccolta si svolgerà sempre dal 6 al 12 febbraio in 37 farmacie. I volontari del Banco, oltre 100, saranno presenti Sabato 10 febbraio. I farmaci raccolti sosterranno 15 realtà benefiche del territorio che hanno espresso un fabbisogno di oltre 2.800 confezioni di farmaci. Durante l’edizione del 2023, sono state raccolte 2.780 confezioni (pari a un valore di 23.330 euro), con un più 44,72% miglior risulta nel Veneto, che hanno aiutato 1.200 ospiti di 14 enti. Nel Veneto, nel 2023, sono state raccolte 52.259 confezioni di farmaci in 574 farmacie, pari a un valore di 445.405 euro. I medicinali raccolti hanno contribuito a curare 38.000 persone aiutate da 125 realtà caritative del territorio regionale.

L’iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa nella sede di Federfarma e Ordine Farmacisti di Rovigo. C’erano la Presidente provinciale di Federfarma Claudia Pietropoli, il referente provinciale del Banco farmaceutico Paolo Avezzù, il presidente provinciale ordine dei farmacisti Alberto Melloncelli, la Segretaria di Federfarma Chiara Modonesi, l'assessore ai servizi sociali del Comune di Rovigo Mirella Zambello, il presidente della Provincia Enrico Ferrarese, la consigliere regionale Laura Cestari ed una rappresentanza dei volontari del Banco Farmaceutico.

In 5.000 farmacie che partecipano in tutte le città italiane (esporranno la locandina dell’iniziativa) si chiederà ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi. I farmaci raccolti (598.178 confezioni nel 2023, pari a un valore di 5.010.685 euro) saranno consegnati a 1.900 realtà benefiche che si prendono cura di almeno 427.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali.

I responsabili dell’iniziativa fanno sapere che servono soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, antifebbrili, analgesici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, farmaci per i dolori articolari e muscolari, antistaminici, disinfettanti, vitamine e sali minerali.

La Grf si svolge sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di Aifa e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie farmaci accessibili. Intesa Sanpaolo è partner istituzionale dell’iniziativa.

L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di oltre 19mila farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare la Grf la sostengono con erogazioni liberali, pari nel 2023 a 800 mila euro.

“Donare un farmaco - ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets - è un gesto semplice e può essere determinante per la salute di chi non può permetterselo. Contribuisce in maniera importante al bene di chi lo riceve. Ma anche di chi lo dona”.

“La responsabilità sociale è nel Dna della farmacia: per tale motivo anche quest’anno partecipiamo alla giornata di Raccolta del farmaco”, ha fatto sapere Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400