VOCE
fratta polesine
07.02.2024 - 08:30
Molte le attività messe in atto dalla commissione Pari Opportunità di Fratta Polesine nel corso del 2023, validamente guidata dall’assessore Cinzia Mantovani con Natalia Buora, Valeria Gotti, Harit Abderrahim, Gabriella Lanza, Giovanna Pellegrini, Tamara Prudenziato, Daniela Turcato, Rossella Zanirato e Valentina Massaro come componente esterno.
Le attività svolte sono state suddivise in aree tematiche ben precise in relazione agli ambiti di azione indicati ovviamente da obiettivi e funzionali istituzionali. Però tale distinzione non è da considerarsi in senso rigido, poiché per la stessa natura trasversale delle tematiche riguardanti le pari opportunità, la medesima iniziativa può ricadere in maniera contemporanea in più aree. Vale la pena sottolineare che la Commissione si è riunita con cadenza mediamente trimestrale, per affrontare argomenti relativi ai vari ambiti di interesse e si adopera nello stesso modo per organizzare interessanti eventi.
In primis si è puntato alla parità di genere nonché alla violenza e quindi anche alla prevenzione puntando altresì alla inclusione e coinvolgendo gli studenti dei plessi scolastici presenti in ambito territoriale. Grazie poi ad una delibera del consiglio comunale n. 31 dello scorso 29 agosto 2023 è stato approvato un importante regolamento per la disciplina della sosta negli stalli rosa, destinati ovviamente a veicoli a servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore ai 2 anni. Si è poi dato il via alla procedura idonea per la delimitazione degli appositi spazi.
A questo proposito la settimana scorsa sono arrivati questi “parcheggi rosa” lo spazio è stato individuato nella centrale piazza Giacomo Matteotti e consente di facilitare il parcheggio ai neo e futuri mamma e papà; la sosta è gratuita e il relativo permesso viene rilasciato dall’ufficio servizi sociali del Comune. Anche questa è una significativa e tangibile iniziativa voluta e promossa dalla commissione ed apprezzata soprattutto dalle giovani coppie del paese.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE