VOCE
FICAROLO
07.02.2024 - 11:00
Sandro Mantovanini lascia la gestione della Biblioteca. Il presidente della biblioteca comunale, dopo oltre un decennio di dedizione alla propria missione nel volontariato locale, ha rimesso nei giorni scorsi il proprio mandato nelle mani dell’amministrazione comunale.
“Le stagioni della vita prevedono, com’è naturale che sia, cose che iniziano e che a un certo momento finiscono”, è esattamente in questa prospettiva che Sandro Mantovanini ha preso la propria decisione, indotta da sopravvenute esigenze personali e familiari. Il contributo della sua presidenza all’evoluzione quali-quantitativa della biblioteca comunale è stato indubbiamente notevole e i risultati oggettivi nel frattempo conseguiti lo attestano. I libri alloggiati sugli scaffali della biblioteca sono oggi più che raddoppiati, le aperture al pubblico son passate dall’una alle tre settimanali.
Ma soprattutto, e questo è l’elemento cardine giacché riflette l’aumentata propensione alla lettura da parte dell’utenza locale, le operazioni di prestito libri effettuate allo sportello di villa Giglioli sono addirittura triplicate superando per la prima volta, nel corso dell’annata 2023, la soglia delle mille unità. Un altro elemento senz’altro determinante per la dinamica struttura ficarolese è stato l’ampliamento dei locali unitamente all’adeguamento degli arredi alla nuova dimensione numerica delle opere lì conservate. L’inaugurazione della rinnovata biblioteca, avvenuta nel 2021 grazie al mecenatismo di realtà locali esterne all’amministrazione comunale, ha dato nuovo impulso al gruppo di lavoro dedicato alla gestione della biblioteca.
“La reale forza della nostra istituzione sono le persone che vi operano, il loro entusiasmo, la loro dedizione e intraprendenza operativa per portare alla biblioteca molte persone di ogni età, dai più giovani ai meno giovani – afferma lo stesso Mantovanini - Le collaborazioni bilaterali con altre realtà culturali del luogo, ovvero i tre ordini di scuole e sezione locale dell’università popolare del polesine, hanno fatto il resto. Un sentito grazie, quindi, a tutti coloro che si sono prodigati in tal senso, addetti alla biblioteca e corpi docenti, con l’intento comune di agevolare la diffusione della cultura nell’ambito del nostro beneamato paese”.
A suggello del pregevole livello raggiunto dall’istituzione ficarolese è stata ottimizzata l’offerta di opere in termini di numerosità e di adeguatezza. La letteratura per i più giovani, bimbi e ragazzi, è oggi particolarmente ampliata grazie anche ai confronti coi corpi docenti locali. Ciò che tuttavia caratterizza da qualche tempo la politica di offerta della biblioteca comunale ficarolese in favore dell’utenza adulta sono le cosiddette “Novità Editoriali”, che fan bella mostra di sé nella sala centrale della struttura. In particolare, il riferimento va alle opere attuali di saggistica e narrativa che, in misura sempre più rilevante, corredano la ribalta televisiva dei talk show serali e della cronaca quotidiana, nazionale e internazionale. Libri nuovi, quindi, per essere sempre attuali e in linea coi tempi.
“Ringraziamo per l'operato di Sandro – fa sapere in modo sintetico ma vero e sentito il vicesindaco Agostino Paramatti - e anche l'auspicio che Sandro continui a collaborare nelle attività culturali del comune di Ficarolo sia con l’amministrazione comunale, l’università popolare e la biblioteca. Al prossimo consiglio comunale verrà sottoposta la delibera per la sostituzione che auspichiamo, visti gli ottimi risultati, nel senso della continuità”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE