Cerca

METEO

Il ciclone Pulcinella tocca anche il NordEst

Pioggia e vento disturbano il carnevale ma abbassano le Pm10

Arriva il meteo a soccorerci contro lo smog

Weekend di Carnevale col ciclone Pulcinella. In onore del periodo carnevalesco, l'ondata di maltempo è stata dedicata dai meteorologi alla famosa maschera napoletana. Il Carnevale sarà oscurato dal Ciclone Pulcinella, un vortice che provocherà una fase di maltempo, peraltro già iniziata al Nord, all'insegna di tanta pioggia e anche neve sui rilievi, dopo una lunga fase siccitosa e dominata dall'alta pressione. 

Tra sabato 10 e domenica 11 sul nostro Paese si formerà un insidioso vortice ciclonico. La giornata di Sabato 10 febbraio sarà la più critica del weekend: un compatto strato di nubi coprirà l'Italia, pronte a riversare piogge su quasi tutte le regioni, anche intense, in particolare sulle Alpi, sulle Prealpi, in Liguria e sulla maggior parte del versante tirrenico. Si prevedono inoltre nevicate copiose sui rilievi alpini, con quota intorno ai 1300/1400 metri, solo localmente inferiore nelle aree di confine.


Insomma, anche se in alcune zone le precipitazioni potrebbero risultare meno intense e più sporadiche, sarà consigliabile munirsi comunque di ombrello un po' ovunque.
Proseguendo verso Domenica 11 Febbraio, nonostante alcuni deboli segnali di miglioramento, il tempo rimarrà molto instabile. Il ciclone Pulcinella continuerà infatti ad influenzarlo negativamente, in particolare al Nordest, ma anche sul resto d'Italia, seppur dispensando precipitazioni in maniera più irregolare.

Attenzione ai venti e alle temperature: durante la giornata di Sabato 10 le miti correnti di Scirocco manterranno le temperature su valori ancora elevate per il periodo, soprattutto al Centro-Sud. È previsto un rinforzo anche dei venti di Libeccio sul comparto tirrenico e di Maestrale sulla Sardegna.

La giornata di Sabato 10 vedrà l’apice del maltempo con fenomeni in estensione a macchia d’olio su tutto lo Stivale: pioverà soprattutto sul fianco occidentale ma anche sul Triveneto.


Saranno possibili locali nubifragi fuori stagione e continuerà a cadere tantissima neve sulle Alpi oltre i 1200 metri: sono previsti altri 30-50 cm di neve fresca in giornata, localmente saliremo a sfiorare il metro in 48 ore, un accumulo di neve anche ventata molto pericolosa per la stabilità del manto.
Sugli Appennini invece farà troppo caldo per avere un bel paesaggio invernale, la neve è attesa sulla dorsale solo oltre i 1600-1700 metri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400