VOCE
Trecenta
12.02.2024 - 09:00
All’esterno dell’ospedale San Luca nel pomeriggio di ieri, domenica 11 febbraio, una ventina di trattori si sono schierati con le bandiere italiane in bella vista. Una parte del gruppo di agricoltori che ha partecipato alla manifestazione di Rovigo si è ritrovata a Trecenta per portare le proprie istanze al vescovo e ad alcuni sindaci presenti. Ieri, infatti, la giornata provinciale del malato è stata celebrata proprio al San Luca, dove sono state inaugurate anche due nuove macchine.
Presente all’evento anche il senatore Bartolomeo Amidei, con cui una delegazione del gruppo degli agricoltori ha avuto un colloquio. Il gruppo degli agricoltori ha atteso l’uscita di monsignor Pierantonio Pavanello per un breve colloquio. Il vescovo si è detto disponibile ad incontrarli con più calma per capire meglio la situazione. Al vescovo e alle altre autorità è stata consegnata una lettera, nella quale si riassumono i motivi principali della protesta, ovvero “la forbice sempre più stretta tra spese e ricavi delle aziende agricole, che ha ridotto molto i guadagni delle aziende; le persone che sono scese in piazza non si sentono più rappresentate dalle organizzazioni sindacali”.
E’ stato consegnato al vescovo anche un comunicato degli imprenditori agricoli, dove sono indicati in dieci punti alcuni problemi. Oltre al fattore economico si parla di “Politiche Green Europee: per impedire il cambiamento climatico si vuole impedire l’uso di fitofarmaci che, in Italia, già si usano in maniera limitata. In questo modo si creano delle difficoltà enormi alle produzioni. Vengono espropriati terreni, con provvedimenti regionali, per mettere pannelli solari e pale eoliche e, infine. Si vuole ridurre il prezzo del latte in modo da abbattere gli animali che non sarebbero più remunerativi e considerati inquinanti perché producono Co2, come l’uomo quando respira. Costo del denaro: l’aumento di mutui e prestiti a tasso variabile ha inciso molto sui bilanci delle aziende. Non ci sono stati interventi per ridurre i costi degli interessi né nel settore agricolo né in altri settori. La conseguenza è che c’è carenza di flussi finanziario, le imprese sono in difficoltà, alcune fino ad arrivare al fallimento”. Questi sono alcuni dei punti, che toccano il lato economico delle aziende agricole a cui non viene riconosciuto un giusto prezzo per il loro prodotto che, nella maggior parte dei casi, ha una qualità elevata.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE