VOCE
VENETO
12.02.2024 - 13:00
L'apicoltura, un'arte antica che si tramanda da generazioni, è stata teatro di un vile attacco nella quiete del parco dell'ex istituto Baronio, a Padova. Gerardo Meridio, presidente dell'Associazione regionale apicoltori del Veneto, ancora sconvolto, denuncia un atto di vandalismo brutale che ha devastato metà delle ventuno arnie, provocando la morte di centinaia di migliaia di api.
Il paesaggio idilliaco del parco, che ospitava gli alveari, è stato trasformato in un campo di distruzione. Meridio, con voce carica di dolore e frustrazione, racconta l'orrore scoperto al suo arrivo: rami spezzati, arnie rovesciate, api annegate nelle celle colme d'acqua.
L'azione criminale non ha risparmiato nemmeno le regine, il cuore pulsante delle comunità apiarie. Meridio, con il cuore spezzato, ha tentato di salvare quanti più insetti possibile, ma il bilancio è spaventoso: centinaia di migliaia di api perdute.
Le motivazioni dietro questo atto oscuro restano oscure, ma Meridio sospetta un attacco premeditato. Le api, custodi preziosi dell'ambiente, non rappresentavano alcun fastidio; al contrario, operavano in un parco verde, lontane da residenze e traffico urbano.
Questo non è il primo episodio di violenza contro gli apicoltori. A dicembre, 40 arnie dell'azienda "L'Apicoltura" a Barbarano Mossano sui colli Berici furono date alle fiamme, causando la morte di un milione di api. Inoltre, recentemente, quindici casette sono state rubate a un apicoltore dell'Altopiano.
Per approfondire leggi anche:
Meridio esprime la sua preoccupazione per l'ignoranza di coloro che perpetrano questi atti. Non comprendono l'entità del danno che causano, né il significato ecologico e sociale delle api per l'ecosistema e l'economia locale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE