VOCE
Adria
13.02.2024 - 10:30
È partito al liceo Bocchi – Galilei il laboratorio teatrale sperimentale “A scuola di teatro” con appuntamenti settimanali, ogni martedì, fino ad aprile, nell’aula magna dell’ex istituto Badini. Il percorso è guidato da Giorgia Brandolese, docente di lettere, già attrice, regista e autrice di testi teatrali. Sarà coadiuvata da Elena Fioravanti, docente di lettere e referente del progetto, insieme a un team di docenti interni all’istituto stesso.
Una quarantina i ragazzi impegnati nel progetto, dalla prima alla quinta e di tutte le articolazioni didattiche. Un progetto pensato non solo per scoprire la grande arte del teatro, ma anche per riflettere sulle proprie emozioni, sulla comunicazione in tutte le sue forme e sulla relazione con sé e con l’altro. Un progetto sperimentale che potrà continuare negli anni a venire per arrivare anche a restituzioni sulla scena, completamente ad opera dei ragazzi coinvolti, chiamati a lavorare su corpo e voce, su sensazioni e istinti, tra divertimento e riflessione.
“Sono molto soddisfatta – riferisce Giorgia Brandolese – dell’avvio di questo progetto che coinvolge i ragazzi del nostro istituto in maniera trasversale. Sono loro i primi a tracciare la strada, è a loro che è interamente dedicata questa sperimentazione che, in un’ottica di laboratorio, si svilupperà insieme, momento dopo momento”.
Aggiunge Elena Fioravanti: “Un progetto condiviso che vuole raccogliere l'eredità di un gruppo teatrale storico, messo a dura prova dalla pandemia. L'ampio riscontro di partecipazione conferma l'importanza per loro di avere un'occasione di incontro e scoperta di se stessi ma anche del piacere di condividere esperienze”.
Apprezzamento e incoraggiamento arriva dalla dirigente scolastica Silvia Polato. “Abbiamo voluto restituire ai nostri studenti un’opportunità per esprimere le proprie potenzialità e appassionarsi al teatro, inteso come un’arte capace di coinvolgere l’essenza dell’animo umano e di far cogliere l’universalità di sentimenti, idee e valori. Accanto a questo - aggiunge la dirigente - l’obiettivo è anche quello di aiutare gli studenti a rafforzare la propria autostima e la capacità di gestire le proprie emozioni”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE