VOCE
VENETO
14.02.2024 - 15:00
Le città di Vicenza e Verona sono state coinvolte in un'ampia operazione anti-contraffazione che ha portato all'arresto di 12 individui di nazionalità pakistana. L'operazione, condotta dai carabinieri e coordinata da Europol, ha visto l'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale della capitale nei confronti dei sospettati.
I 12 soggetti sono gravemente indiziati di associazione per delinquere transnazionale finalizzata alla falsificazione e distribuzione di banconote false da 100 euro, sia in Italia che all'estero. L'indagine è scaturita da reiterati episodi di smercio di banconote contraffatte in centri commerciali della capitale, individuati dai comandi dell'Arma territoriale.
L'operazione, condotta in collaborazione con le autorità spagnole e greche, ha portato anche all'arresto di tre soggetti pakistani colpiti da mandati di arresto europei, localizzati a Barcellona e Atene. Parallelamente, in Italia, sono stati arrestati 6 soggetti pakistani appartenenti alla stessa organizzazione criminale, attiva nel commercio locale delle banconote contraffatte.
Le indagini hanno rivelato che il gruppo di criminali pakistani operava su tre fronti: la produzione, realizzata in una stamperia clandestina a Napoli e successivamente trasferita a Rieti; la distribuzione e lo smercio, attuati da distributori presenti in varie città italiane e straniere; e infine l'espansione verso nuovi mercati europei, con una cellula attivata a Barcellona.
Il coinvolgimento dell'Ufficio Antifrode dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha permesso di monitorare le spedizioni di materiali tecnici acquistati dall'organizzazione, provenienti da ditte specializzate cinesi e funzionali al ciclo produttivo delle banconote contraffatte.
Durante le indagini sono state individuate oltre 50 attività di smercio in Italia e sono stati arrestati 4 corrieri in flagranza di reato presso gli aeroporti di Roma Fiumicino, Atene e Barcellona. Complessivamente sono state sequestrate circa 500 banconote contraffatte, per un valore totale di 50.000 euro, appartenenti alla pericolosa classe di contraffazione.
Si stima che l'organizzazione abbia prodotto circa 10.000 banconote false, diffuse principalmente in Italia, Grecia, Spagna e Francia. Le investigazioni proseguono al fine di smantellare completamente questa rete criminale e prevenire ulteriori danni all'economia e alla sicurezza pubblica.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE