VOCE
LA SENTENZA
14.02.2024 - 21:00
Al buio, in condizioni meteo avverse, fuori da un centro abitato, senza giubbino catarifrangente, senza fanali. Queste, a quanto emerso dagli accertamenti dei carabinieri, le condizioni del ciclista pakistano di 34 anni, investito e ucciso, il 6 ottobre del 2021, sulla strada provinciale 4, la strada arginale che costeggia il Canalbianco, nel territorio di Lama Polesine, Comune di Ceregnano. Al volante del veicolo che, durante il sorpasso, lo avrebbe travolto e ucciso, un macedone di 50 anni.
Per approfondire leggi anche:
Era proprio quest’ultimo l’imputato, difeso dall’avvocato Lorenzo Toso di Rovigo, nel processo che si è chiuso ieri, in primo grado, con una assoluzione piena. Secondo il dispositivo letto in aula dal giudice “il fatto non sussiste”.
Per conoscere con certezza il ragionamento seguito dal giudice sarà necessario attendere il deposito delle motivazioni della sentenza.
Nel corso della propria discussione, comunque, l’avvocato Lorenzo Toso aveva sollevato una pluralità di questioni, anche sulla base di quanto affermato dai testimoni, altri automobilisti che seguivano l’imputato a ridosso del momento dell’incidente e che sono sfilati nel corso del dibattimento.
In primo luogo, a fronte di una consulenza dell’accusa che stimava la velocità del veicolo investitore in oltre 90 chilometri orari, in un tratto con limite ai 70, i testimoni hanno fornito una evidenza differente, specificando che al momento dell’incidente a loro avviso bene o male tutti i veicoli stavano procedendo alla medesima velocità, circa 60 - 70 chilometri orari.
La difesa, poi, ha evidenziato come i calcoli della consulenza dell’accusa andassero rivisti, in particolare per quanto concerne la valutazione della frenata dalla quale era stata desunta la velocità del veicolo dell’imputato.
Si deve inoltre tenere presente come già anche lo stesso capo di imputazione partisse dal presupposto di un concorso di colpa tra vittima e automobilista, dal momento che il primo si sarebbe messo in viaggio senza i prescritti indicatori luminosi e senza giubbino o altri dispositivi catarifrangenti. Si deve poi anche considerare come l’incidente fosse avvenuto in condizioni meteo avverse e in orario serale, ossia al buio.
Probabile che tutti questi elementi, sommati tra loro, abbiano condotto all’assoluzione dell’imputato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE