VOCE
taglio di po
16.02.2024 - 05:00
“Contro la minaccia di nuove estrazioni di gas metano nell’area del Delta Po, in un territorio già duramente colpito dagli eventi alluvionali degli anni ’60 conseguenti alla subsidenza , è necessario più che mai fare squadra tra tutte le forze politiche, sociali ed economiche con in testa gli Enti Locali e dire un no deciso”.
E’ questo l’accorato appello di Renato Pregnolato, assessore della Giunta Comunale di Taglio di Po guidata da Layla Marangoni, che intende esprimere la fortissima preoccupazione in merito alla possibile conversione in Legge del cosiddetto Decreto Energia.
“E’ veramente paradossale – afferma Pregnolato – che questa minaccia sia inserita in un Decreto che reca disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle forme rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1 maggio dello scorso anno, attualmente all’esame del Senato. Misure che sembrano ignorare come le possibili estrazioni previste vadano ad interessare una zona di forte interesse e tutela ambientale come il Delta del Po".
"Nella recente manifestazione tenutasi ad Adria, il sindaco di Taglio di Po Layla Marangoni ha voluto far sentire la voce di tutti i comuni polesani contrari a qualsiasi ipotesi di nuove estrazioni al largo del Delta del Po ribadendo, al Parlamento Italiano, quelle che sono le reali necessità del nostro territorio e del suo sviluppo. Un territorio che va difeso e salvaguardato e consegnato alle nuove generazioni che avranno il compito di renderlo sempre più vivo e importante".
"La questione è di tale importanza – continua Pregnolato- che deve attraversare trasversalmente tutte le forze in campo oggi sul territorio, evitando clamorosi errori politici come quelli compiuti dal locale Circolo del Partito Democratico il quale, anziché aderire e partecipare alla manifestazione unitaria di Adria, ha voluto organizzare un proprio pubblico convegno sulla questione, guarda caso, la stessa mattinata e alla stessa ora nella sala conferenze del nostro Comune. Si considerino pure come polemiche queste ultime mie affermazioni - conclude Pregnolato - ma lo spirito unitario rispetto alle comuni battaglie per il proprio territorio, non lo si dimostra sicuramente con queste strane, isolate e inopportune iniziative”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE