Cerca

Rovigo

Rovigo in love, una festa per cinquemila

Grandissimo successo per la corsa e camminata lungo le strade del capoluogo

ROVIGO - Una grande festa, e un grande successo. Quasi cinquemila persone di corsa (ciascuno secondo il proprio passo...) per le vie di Rovigo. Per una mattinata davvero da tutto esaurito in centro, seguita, poi, dall’assalto pacifico a bar e ristoranti, per rifocillarsi dopo la sgambata.

La Rovigo in Love ha fatto davvero centro, portando migliaia di persone in piazza. Fin dalla prima mattina di domenica 18 febbraio, il centro città si è riempito. Strade chiuse ovunque, per la concomitante domenica ecologica, e partecipanti che, in molti casi, hanno dovuto parcheggiare nei quartieri dando così inizio alla camminata (o se preferite, al riscaldamento) già prima dello start. In ogni caso, tutto è filato liscio e la giornata ha lasciato soltanto vibrazioni positive a partecipanti e pubblico.

Del resto, questa è stata una grande festa. Da record la partecipazione: 800 gli atleti impegnati nella mezza maratona competitiva, oltre tremila quelli che si sono cimentati con le diverse lunghezze della City run, a cui aggiungere gli iscritti last minute di domenica mattina, più di 350 ragazzi delle scuole cittadine impegnate nel contest promosso da Banca Annia oltre ai tanti che si sono presentati al via con il passeggino o con il proprio amico a quattro zampe a guinzaglio. Insomma, ognuno secondo le proprie inclinazioni, con un grande obiettivo: stare insieme, camminare e fare festa.

Dopo la corsa, poi, in tantissimi si sono riversati nei locali del centro per il pranzo o anche per un semplice aperitivo: gli esercizi pubblici, da mezzogiorno al primo pomeriggio, hanno fatto registrare davvero il tutto esaurito, segno che la manifestazione ha fatto bene anche alle attività commerciali del centro città.

Poi, al pomeriggio, scemata la massa della Rovigo in Love, il cuore del capoluogo è tornato alla sua normalità, ma sempre senza auto. La domenica ecologica, infatti, è continuata fino alle 20, con il divieto assoluto di accesso all’interno del perimetro rappresentato dai viali cittadini. Una misura già decisa, e legata alle strategie di lungo termine per il contrasto allo smog: le prossime domeniche a piedi sono già in calendario per il 3, il 17 marzo e il 7 aprile. Intanto, da inizio anno sono stati già 26 i giorni in cui il livello delle Pm10 ha superato il massimo possibile: mancano solo nove giorni e poi saremo, nuovamente, fuorilegge. L’ultimo sforamento è di sabato, con 65 microgrammi di polveri per metro cubo d’aria: il 30% più del massimo previsto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400