VOCE
L'ALLARME
19.02.2024 - 20:30
Lo stop al Superbonus, per quanto atteso, darà il via “a tanti e importanti contenziosi tra imprese e committenti”. A dirlo è Paolo Ghiotti, titolare dell’omonima impresa edile polesana, ed ex presidente regionale dell’associazione costruttori Ance, in cui oggi ricopre la carica di consigliere, nonché numero uno della scuola edile rodigina.
Lo studio sugli effetti della mancata proroga del “bonus 110%” parla chiaro: 500 famiglie polesane rischiano di non vedere il rimborso e di trovarsi a pagare, mediamente, 48mila euro ciascuna; 80 cantieri sono a rischio stop; e 3.500 aziende sono esposte per 24 milioni di euro e rischiano fortemente il crac.
Che lo stop del “110” possa “ridurre la mole del lavoro per molti è indiscusso”, dice, dunque, Ghiotti, che ritiene comunque che “l’indotto dell’incentivo dia ancora qualche mese di operatività: nei condomini - spiega - la possibilità di ricorrere al bonus perdura, pur riducendosi al 70% per quest’anno e al 65% nel 2025. E poi ci sono i bonus casa con detrazioni del 50%, le certificazioni energetiche al 65% e i bonus abbattimento barriere architettoniche al 75%, che in parte aiutano il settore”.
Poi, certo, “l’Ance ha fatto il possibile affinché fosse posticipata la scadenza del Superbonus, ma la decisione del governo di interrompere questo strumento, che invero ha sempre amato poco, non può dirsi una sorpresa per nessuno”. Ghiotti, comunque, sottolinea come “il grande movimento economico portato” dall’incentivo abbia “creato ricchezza anche per lo Stato, sottoforma di Iva, oltre ad aver portato a galla molto lavoro sommerso”.
Insomma: la misura, per Ghiotti, funzionava. E “pur essendo intervenuto solamente sul 3% degli immobili, il valore finalizzato è stato ben più virtuosi: rendere più efficienti i nostri fabbricati che per il 72% si trovano ancora nelle ultime tre classi energetiche e come tali sono energivori e inquinanti” è di sicuro un obiettivo raggiunto. “Noi, inoltre - analizza - chiedevamo la proroga perché lo stop della cessione di credito non è certo imputabile alle imprese, e poi le tante correzioni in corso d’opera apportate alla legge ci hanno indotti ad ovvi ritardi, così come la difficoltà di reperire i materiali”.
Ma il governo ha preso un’altra direzione e ora “ci saranno tanti e importanti contenziosi tra imprese e committenti”.
Guardando avanti, Ghiotti si aspetta che l’edilizia in futuro si occuperà “quasi esclusivamente della riqualificazione energetica dei fabbricati o la loro demolizione e ricostruzione, anche in nome dello stop al consumo suolo. Tali traguardi non sono raggiungibili solo da privati o investitori ma si rendono necessarie nuove attenzioni ed agevolazioni da parte dello Stato, per creare un’Italia bella e sempre più vivibile”, conclude Paolo Ghiotti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE